Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00885 presentata da DE ANGELIS GIACOMO (COMUNISTI ITALIANI) in data 02/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00885 presentata da GIACOMO DE ANGELIS mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 DE ANGELIS, PAGLIARINI, TRANFAGLIA e NAPOLETANO. - Al Ministro dell'interno, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: la società Jacorossi Imprese S.p.A., ha preannunciato in data 24 luglio 2006 l'avvio delle procedure di licenziamento per 380 lavoratori ex L.S.U. (Lavoratori Socialmente Utili) della Regione Campania. I lavoratori in questione furono assunti in seguito ad una Convenzione delle attività di bonifica e tutela ambientale, sottoscritta con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Commissariato di Governo per l'emergenza rifiuti in Campania, gli Assessorati al lavoro ed all'ambiente della Regione Campania; la possibilità di assumere i 380 lavoratori, prevista dalla Convenzione sopraccitata, derivava dall'Accordo programmatico del 22 maggio 2001 che disponeva il progetto e l'esecuzione di lavori per bonificare ripristinare il sito «Litorale dominio Flegreo e dell'Agro Aversano», con l'obiettivo di regolarizzare a tempo indeterminato i medesimi lavoratori; la Jacorossi Imprese S.p.A. ha usufruito di un trasferimento di risorse provenienti dalla Regione Campania ed erogate attraverso il Commissariato di Governo per l'emergenza rifiuti, poi per l'emergenza bonifiche e tutela delle acque, per oltre 65 milioni di euro; a quanto risulta agli interroganti si apprende da alcune amministrazioni locali, in particolare dalle Province di Caserta e Napoli, dell'esistenza di irregolarità a carico della Jacorossi Imprese S.p.A. relativamente al processo di smaltimento dei rifiuti -: quale utilizzo sia stato fatto delle risorse trasferite alla società Jacorossi Imprese S.p.A. dal Commissariato di Governo e quali provvedimenti il Governo intenda adottare per garantire le operazioni di bonifica e di risanamento del sito «Litorale dominio Flegreo e dell'Agro Aversano» date le condizioni di precarietà a cui sono stati e sono costretti i lavoratori; se la Jacorossi Imprese S.p.A. abbia rispettato la Convenzione sottoscritta con i soggetti istituzionali; se il Governo sia informato di eventuali irregolarità a carico della Jacorossi Imprese S.p.A.; quali aziende abbiano operato in subappalto per la Jacorossi Imprese S.p.A., e se le stesse siano estranee a collegamenti con organizzazioni criminali; quali mansioni abbiano ricoperto i 380 lavoratori, e se risponda al vero che sono stati «parcheggiati» in container montati all'interno di un cantiere senza che fosse loro consentito di svolgere attività alcuna; quali siano state le iniziative poste in essere dai Prefetti di Napoli e Caserta per accertare eventuali interessi di aziende legate alla criminalità organizzata dell'Agro Aversano in relazione alle operazioni di bonifica in questione; se l'avvio delle procedure di riduzione del personale annunciate dall'azienda non costituiscano una violazione della Convenzione e dell'Accordo programmatico, e se siano previste penali a carico della medesima società. (4-00885)

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.