Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00014 presentata da ASCIERTO FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 04/10/2006

Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00014 presentata da FILIPPO ASCIERTO mercoledì 4 ottobre 2006 pubblicata nel bollettino n.053 La IV Commissione, premesso che: in linea con la disciplina della trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'articolo 3, comma 1, della legge n. 331 del 2000, il decreto legislativo 8 maggio 2001 n. 215, ha previsto, fra l'altro, anche per l'Arma dei Carabinieri la nuova categoria degli Ufficiali in ferma prefissata; tale normativa, che fissava una ferma iniziale di 18 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi, è stata successivamente integrata con il decreto legislativo 31 luglio 2003 - n. 236 - che ha, tra l'altro, esteso agli UFP la possibilità di permanere in servizio da «un anno e sei mesi» fino a «due anni e sei mesi»; l'articolo 24 del decreto legislativo 215/2001, concernente lo stato giuridico ed avanzamento degli Ufficiali in ferma prefissata, ha inoltre previsto che agli stessi si applicassero le norme di stato giuridico previste per gli Ufficiali di Complemento; gli Ufficiali in ferma prefissata possono essere ammessi, a domanda, ad un'ulteriore ferma di 12 mesi; gli Ufficiali in ferma prefissata (U.F.P.) possono, inoltre, essere trattenuti in servizio per un ulteriore periodo di sei mesi, su proposta del Comando Generale e previo consenso degli interessati, per consentire l'impiego o la proroga dell'impiego nell'ambito di operazioni condotte fuori dal territorio nazionale o in concorso con le Forze di Polizie per il controllo del territorio nazionale; il transito diretto in servizio permanente con le modalità su indicate, garantirebbe all'Istituzione la possibilità di assumere definitivamente nel proprio organico personale non solo già selezionato ma anche professionalmente qualificato grazie ad un corso già tenuto presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri e grazie a più anni di esperienza maturati nei vari reparti dell'Arma. La maggior parte degli Ufficiali in ferma prefissata, ausiliari del ruolo speciale, sono, infatti, giovani laureati o in procinto di laurearsi; un allievo ufficiale in ferma prefissata costa all'Amministrazione circa 11.000,00 euro solo per la durata del corso, che attualmente è di quattro mesi. Nel 2003 i primi 4 corsi Allievi in ferma prefissata (A.U.F.P.), nei quali sono stati formati 220 allievi ufficiali ausiliari del ruolo speciale, sono costati all'Arma dei Carabinieri ben 2.420.000,00 euro e già dalla fine del 2006 alcuni di essi, per la precisione gli U.F.P. appartenenti al 1o corso verranno congedati e senza appello perché non vincitori del concorso in servizio permanente che tra l'altro prevede solo 18 posti in media l'anno per gli Ufficiali che vogliono transitare in servizio permanente; il transito degli ufficiali in ferma prefissata nel servizio permanente consentirebbe un margine di risparmio da reinvestire, eventualmente, nella qualificazione professionale del personale o nelle tecnologie, impegna il Governo: ad assumere ogni utile iniziativa affinché gli ufficiali dell'Arma dei Carabinieri - la cui ferma prefissata dovrebbe concludersi definitivamente negli 2006 e 2007 - possano essere raffermati a domanda per un ulteriore periodo di dodici mesi; a valutare la possibilità di bandire, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, concorsi straordinari per il transito dei predetti ufficiali nel servizio permanente. (8-00014) «Ascierto, Giuditta, Crema, Deiana, Papini, Stramaccioni, Rugghia, Galante, Cialente, Scotto, Fallica, Cossiga, Bosi, Tucci, Dell'Elce, Pinotti».