Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00184 presentata da DE BRASI RAFFAELLO (L' ULIVO) in data 17/10/2006

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00184 presentata da RAFFAELLO DE BRASI martedì 17 ottobre 2006 nella seduta n.053 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture, per sapere - premesso che: con provvedimento in data 30 novembre 2005 (Div. II prot. B/3724) il Direttore Generale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per le infrastrutture stradali, l'edilizia e la regolamentazione dei lavori pubblici - Direzione Generale per l'edilizia residenziale e le politiche urbane e abitative - ha decretato che gli organi speciali della società cooperativa Unicoop con sede in Imola via Selice n. 137 siano sciolti e che l'avvocato Annaclaudia Servillo sia nominata commissario governativo per la gestione straordinaria della cooperativa fino al 30 novembre 2006, con i poteri del Consiglio di Amministrazione e quelli deferiti dallo statuto sociale dell'assemblea dei soci; alla luce del contesto legislativo, tale misura suscita molteplici perplessità, in quanto la cooperativa Unicoop non è cooperativa edilizia a contributo erariale - come è stato accertato dallo stesso ministero dei lavori pubblici con nota 8 marzo 2001 n. 3092/01305/02 e come è stato comunicato allo stesso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dalla regione Emilia-Romagna fin dal 6 marzo 2002 - e che, dunque, alla stessa non si applicano le disposizioni del Testo Unico sull'edilizia popolare ed economica di cui al regio decreto 28 aprile 1938 n. 1165, sul quale, al contrario, è fondato erroneamente il Decreto di scioglimento del Direttore Generale; per di più, a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 16 della legge 30 aprile 1999 n. 136, a tutte le cooperative edilizie, anche a quelle ammesse a beneficiare delle agevolazioni creditizie per l'edilizia, non si applica il Testo Unico n. 1135 del 1938; anche per quanto attiene la vigilanza sulle cooperative, la titolarità è riconosciuta alla regione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 24 luglio 1977, mentre sotto il profilo della proporzionalità si rileva come le eccezioni sollevate non attengano alla solidità della società o ad illeciti posti in essere dagli organismi dirigenti; il gravissimo danno che la cooperativa ha subito a causa del provvedimento di commissariamento, ha determinato la perdita di ben 580.000 euro di prestito sociale, cui si deve aggiungere l'altissimo costo che il commissariamento stesso produce alle casse della cooperativa, avendo già impegnato in capitoli di spesa, attinenti le attività varie del commissario ed i suoi consulenti, ben il 10 per cento dell'intero fatturato della cooperativa; la società cooperativa Unicoop è costituita da 2689 soci, di cui 530 assegnatari, di alloggi e 158 in attesa di assegnazione e che il citato scioglimento degli organi sociali rischia di determinare a breve la paralisi della sua attività sociale, che tra l'altro prevede la costruzione di 64 minialloggi arredati per studenti, lavoratori trasferiti, degenti in day-hospital del centro di riabilitazione di Montecatone e la costruzione di 30 alloggi in vendita differita per giovani coppie con lavoro precario nell'area di San Prospero, cui intende partecipare al bando regionale 3.000 case in affitto; la misura di commissariamento comporta (esclusione da un importante, prossimo bando così pregiudicando la realizzazione di opere attese dalla comunità e dalle amministrazioni imolesi e che a tutt'oggi, nonostante un preciso impegno del commissario, non risultano avviate le pratiche di chiusura del commissariamento stesso -: se non ritenga di dover provvedere urgentemente al fine di porre rimedio e tempestivo termine al commissariamento della suddetta società cooperativa e consentire la ricostituzione degli organi democraticamente eletti, entro il termine del 30 novembre, garantendo così la possibilità al presidente eletto, di poter presentare domanda di partecipazione al bando regionale dell'Emilia Romagna, per 3.000 alloggi in affitto entro la data ultima del prossimo 4 dicembre. (2-00184)«De Brasi, Quartiani».





 
Cronologia
lunedì 16 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Con 186 voti su 192 l'Italia entra nel Consiglio di sicurezza dell'Onu per il biennio 2007-2008.

mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).