Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00473 presentata da MARGIOTTA SALVATORE (L' ULIVO) in data 05/12/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00473 presentata da SALVATORE MARGIOTTA martedì 5 dicembre 2006 nella seduta n.082 MARGIOTTA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: una efficace politica per la sicurezza è forse la richiesta principale che la società italiana rivolge alle istituzioni; nessun importante progresso potrà essere ottenuto in tal senso in presenza di forze di polizia demotivate, demoralizzate, deluse; l'Associazione nazionale funzionari di polizia, attraverso avviso a pagamento pubblicato sulle principali testate nazionali in data 4 dicembre 2006, nel manifestare rilievi critici sulla legge finanziaria, ha, più in generale, evidenziato la necessità di importanti azioni correttive in materia di organizzazione della pubblica sicurezza: corretto impiego dei poliziotti, troppo spesso destinati a ruoli di portieri, autisti, centralinisti; migliore gestione del personale; razionalizzazione di mezzi e di servizi di scorta; riduzione dell' outsorcing ; valorizzazione e accrescimento delle professionalità interne; controllo della spesa immobiliare; motivazione al risparmio di Dirigenti e poliziotti -: quali misure intenda adottare il Governo in relazione ai suddetti rilievi e, in particolare, quali azioni intenda intraprendere per il riconoscimento, ai funzionari di Polizia, del ruolo di qualificata forza dirigenziale nella Polizia di Stato. (5-00473)

 
Cronologia
sabato 2 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo tre anni e mezzo di presenza termina l'Operazione Antica Babilonia delle Forze armate italiane presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq). L'operazione di rientro venne chiamata in codice Operazione Itaca.

mercoledì 6 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    A seguito di contestazioni su presunti brogli in occasione delle elezioni politiche, la giunta per le elezioni del Senato decide di ricontare le schede bianche, nulle e contestate, e un campione di quelle valide, di sette regioni (Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana).