Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00312 presentata da PORETTI DONATELLA (LA ROSA NEL PUGNO) in data 17/01/2007

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00312 presentata da DONATELLA PORETTI mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute, per sapere - premesso che: è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2007 l'Ordinanza «Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani»; accanto ad alcune previsioni positive contro collari elettrici e menomazioni fisiche, ve ne sono alcune nuove rispetto alle passate Ordinanze del precedente Governo che peggiorano la tutela degli animali e rischiano di aumentarne l'aggressività -: su quali base tecnico-scientifiche sia stato redatto e approvato l'elenco allegato di razze canine e loro incroci e se non ritenga di ritirare tale elenco, pubblicato nonostante l'unanime volontà contraria del mondo medico veterinario e animalista, e valorizzare invece quanto previsto dai primi tre commi dell'articolo 5 dell'Ordinanza stessa, basati su riscontri e non su una criminalizzazione solo per l'appartenenza ad alcune razze; se non ritenga di modificare il comma 5 dell'articolo 5 dell'Ordinanza per la parte che, di fatto, fornisce il via libera a soppressioni di cani solo per l'appartenenza ad un razza o ad un incrocio di una razza, in contrasto con l'articolo 2 comma 6 della legge n. 281 del 1991 che prevede tale estremo atto solo per i cani di comprovata pericolosità, a prescindere dalla razza d'appartenenza; se non ritenga, sulla base dei pronunciamenti scientifici degli ultimi anni, che obbligare sempre a guinzaglio e museruola i cani delle razze e incroci elencate nell'allegato dell'Ordinanza, articolo 2 comma 2, diminuisca le possibilità di socializzazione e quindi possa aumentare l'aggressività del cane; quali siano le motivazioni secondo le quali ai sensi dell'articolo 6 comma 1, «le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono sanzionate dalle Amministrazioni competenti secondo i parametri territoriali in vigore» e, quindi, chi e in base a quale norma locale possa comminare sanzioni. (2-00312) «Poretti, Beltrandi, Dato, Francescato, Astore, Poletti, Crema, Trepiccione, Brigandì, Allasia, Lombardi, Zanella, Camillo Piazza, Pellegrino, Balducci, Boato, D'Elia, Bimbi, Mancini, Garavaglia, Alessandri, Bertolini, Azzolini, Armosino, Moroni, Romani, Paoletti Tangheroni, Grillini, Dussin, Dioguardi, Duranti, Guadagno detto Vladimir Luxuria, Locatelli, Mario Ricci, Smeriglio, Pegolo, Pedrini, Turci, Chiaromonte, Cacciari, Mascia, Laurini, Mellano, Provera, Bandoli, Ceccacci Rubino, Cancrini, Iacomino».





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.