Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00564 presentata da ZANOTTI KATIA (L' ULIVO) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00564 presentata da KATIA ZANOTTI mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 ZANOTTI, LENZI e MARIANI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che: il giorno 23 dicembre 2006 in località San Benedetto del Querceto sono morte cinque persone, quattro sono state ferite e numerose sono rimaste senza casa a seguito del crollo di una intera palazzina causato da una fuga nel sottosuolo di gas metano; l'intervento tempestivo di volontari dei vigili del fuoco e di volontari dell'Associazione nazionale pubblica assistenza ha consentito di evitare ulteriori tragiche conseguenze a questa grave sciagura; il Governo ha immediatamente decretato lo stato di emergenza per San Benedetto del Querceto, come chiesto il 24 dicembre dal Presidente della Regione Emilia-Romagna; da più parti è stato sottolineato un ritardo di intervento dopo la segnalazione della fuga di gas arrivata ai centralini di Hera la società multiutilty che gestisce la rete del gas; è in corso una indagine della magistratura per far luce su cause ed eventuali responsabilità della esplosione -: quali provvedimenti intendano assumere affinché siano date massime garanzie nella gestione delle procedure che ineriscono le emergenze nei territori montani relative ai gravi disservizi che si possono determinare alle infrastrutture di base (fughe di gas, black out elettrici, interruzioni di strade) considerate le particolari condizioni di vulnerabilità di questi territori più esposti a rischi geologici; quali interventi normativi e finanziari intenda attivare il Governo per agire sul versante della prevenzione potenziando un sistema di sicurezza territoriale che possa altresì prevedere per la rete del gas una struttura di monitoraggio che indichi sulle tubature di media pressione la fuoriuscita di gas metano e per agire sul versante del coordinamento di tutti i soggetti interessati per rendere più tempestivi ed efficaci gli interventi nelle situazioni di emergenza; se il Governo intenda procedere ad una verifica approfondita in ordine alla eventualità che la realizzazione di grandi opere infrastrutturali nelle zone appenniniche possa esporre questi territori montani a maggiori situazioni di rischio per quanto riguarda la tenuta del sistema delle infrastrutture di base. (5-00564)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.