Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00109 presentata da EUFEMI MAURIZIO (UNIONE DEI DEMOCRATICICRISTIANI E DI CENTRO (UDC)) in data 23/01/2007

Atto Senato Interpellanza 2-00109 presentata da MAURIZIO EUFEMI martedì 23 gennaio 2007 nella seduta n.092 EUFEMI - Al Ministro dell'economia e delle finanze - Premesso che: la semestrale di Trenitalia si è chiusa con una perdita di 1.022 milioni di euro e a fine anno il buco di bilancio potrebbe arrivare a 1.707 milioni. Trenitalia S.p.A. risulta main sponsor "privato", pur essendo la stessa società interamente pubblica, per l'anno 2006 della fondazione Romaeuropa, si chiede di sapere: quale sia l'ammontare della sovvenzione erogata nell'anno 2006 da Trenitalia alla fondazione Romaeuropa; se il Ministro in indirizzo ritenga tollerabile questo genere di aiuti da parte di una società pubblica in stato di gravissima perdita; se non ritenga opportuno assumere, per quanto di competenza, iniziative concrete ed urgenti al fine di evitare che società in perdita sovvenzionino surrettiziamente con la fiscalità generale manifestazioni che dovrebbero essere finanziate dai soci o dalle comunità locali; considerato, altresì, che il comma 1364 della legge 296/2006 (legge finanziaria per il 2007) dispone l'entrata in vigore dei commi 966, 967, 968 e 969 relativi al gruppo Ferrovie dello Stato, dalla data di pubblicazione della stessa legge finanziaria, si chiede di sapere: quando saranno disponibili i dati del bilancio consolidato del gruppo Ferrovie dello Stato; se non si ritenga conforme alla normativa vigente sulle società per azioni che il bilancio 2005 della holding gruppo Ferrovie dello Stato non sia, come risulta all'interrogante, ancora disponibile per gli organismi pubblici e privati istituzionalmente competenti. (2-00109)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.