Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02517 presentata da FEDI MARCO (L' ULIVO) in data 08/02/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02517 presentata da MARCO FEDI giovedì 8 febbraio 2007 nella seduta n.106 FEDI, BAFILE, NARDUCCI e BUCCHINO. - Al Ministro della pubblica istruzione, al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il ministero della pubblica istruzione è in procinto di rivedere i criteri per la formulazione della graduatoria delle candidature utili per l'assegnazione delle supplenze, ivi compresa l'attribuzione dei punteggi; tale revisione dovrebbe portare ad una definitiva formulazione di tale graduatoria; il ministero della pubblica istruzione, attraverso l'Ufficio IV della Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell'Istruzione Scolastica del Dipartimento per l'Istruzione, rende disponibili ogni anno dei posti di assistenti di lingua italiana all'estero presso scuole di vario ordine e grado; si ritiene lesiva dei nostri interessi nazionali, ai fini della diffusione di lingua e cultura italiane in tutto il mondo, ed in particolare in quei paesi dove è forte la presenza di comunità italiane e dove è comunque forte la richiesta per l'apprendimento della lingua italiana, l'esclusione dei Paesi extra-UE da queste tipologie di iniziative; sono in vigore Accordi culturali e Protocolli esecutivi con vari Paesi extra-UE; da alcuni anni, in molti Paesi extra-UE, tra i quali ad esempio l'Australia, sono in corso esperienze riconducibili, nel merito, al programma degli assistenti di lingua italiana -: quali misure intendano adottare per un opportuno riconoscimento, in termini di punteggio ai fini della graduatoria, del periodo passato all'estero come insegnante o supporto all'insegnamento della lingua italiana, e quali misure si intendono adottare per estendere tale possibilità anche ai programmi e progetti in corso in Paesi extra-UE.(4-02517)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 7 maggio 2007 nell'allegato B della seduta n. 152 All'Interrogazione 4-02517
presentata da FEDI Risposta. - Si fa riferimento alla interrogazione in esame riguardante le graduatorie per l'assegnazione delle supplenze su posti di assistente di lingua italiana all'estero nelle scuole di ogni ordine e grado, con esclusione dei Paesi extra Unione europea, e si comunica quanto segue. Le problematiche poste dall'interrogante riguardano due aspetti diversi della medesima questione: l'attribuzione di punteggio nelle graduatorie di istituto per le supplenze temporanee a quanti hanno svolto attività di assistenti di lingua italiana nei Paesi stranieri e la previsione di posti di assistente di lingua italiana limitata ai soli Paesi appartenenti alla Unione europea. In merito al primo aspetto si fa presente che il servizio prestato come assistente di lingua presso scuole di Paesi comunitari e di altri Paesi esteri, è valutabile nelle graduatorie di reclutamento del personale docente costituite presso ciascuna scuola statale secondo la tabella di valutazione annessa al relativo Regolamento che è stato recentemente oggetto di modifiche e, in data 13 febbraio 2007, è stato inviato al Consiglio di Stato per il prescritto parere. Riguardo allo scambio di assistenti di lingua questo Ministero cura la selezione e lo scambio con i sette Paesi con i quali gli attuali accordi bilaterali ed i relativi protocolli esecutivi lo prevedono, sostanzialmente in termini di reciprocità. Il numero di assistenti di lingua, annualmente ospitati in Italia, è subordinato alla disponibilità finanziaria dell'apposito capitolo di bilancio e risulta, per tale limite, ampiamente inferiore alle richieste che pervengono dalle scuole italiane. Si rileva, peraltro, che buona parte delle richieste riguardano l'ambito della lingua inglese, mentre il numero di assistenti proposti dal Regno Unito e dall'Irlanda risulta molto più modesto. Va precisato, comunque, che il Ministero, orientato ad ampliare il numero di Paesi con i quali scambiare assistenti di lingua, in particolare con quelli di lingua inglese e spagnola, ha già proposto al Ministero degli affari esteri, in occasione del rinnovo di alcuni protocolli esecutivi con Paesi extra europei, l'inserimento ex novo dello scambio di assistenti di lingua. La concreta attuazione di tale orientamento e la misura in cui potrà essere praticato sono subordinate sia alla verifica dell'interesse da parte di scuole degli altri Paesi ad avere assistenti di lingua italiana sia ad un corrispondente incremento delle disponibilità finanziarie che tengano conto delle maggiori spese che i candidati dovrebbero affrontare per viaggi di trasferimento più impegnativi. Già dal prossimo anno scolastico è previsto l'avvio di uno scambio di assistenti di lingua con la Repubblica elvetica. Il Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione: Mariangela Bastico.



 
Cronologia
venerdì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In occasione della partita di calcio Catania-Palermo, scoppia una guerriglia tra le tifoserie in cui perde la vita l'ispettore di Polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.

giovedì 8 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo emana il decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8 recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2007, n. 41.

sabato 17 febbraio
  • Politica, cultura e società
    A Vicenza si svolge una grande manifestazione contro la decisione del Governo di allargare la base militare statunitense al posto dell'Aeroporto Dal Molin.