Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02806 presentata da FEDI MARCO (L' ULIVO) in data 06/03/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02806 presentata da MARCO FEDI martedì 6 marzo 2007 nella seduta n.120 FEDI, BUCCHINO, NARDUCCI e GIANNI FARINA. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: da alcuni anni la Direzione Generale per gli Italiani all'estero del Ministero degli affari esteri ha soppresso l'Unità di Consulenza per la Sicurezza Sociale che era stata per lungo tempo stimolo e strumento fondamentale per l'avvio dei negoziati per la stipula ed il rinnovo delle convenzioni bilaterali e multilaterali di sicurezza sociale; i compiti svolti dall'Unità erano importanti e complessi; la trattazione di tutte le questioni di natura previdenziale in convenzione internazionale; l'elaborazione, d'intesa con altre Amministrazioni, di schemi di legge sulla previdenza internazionale; l'elaborazione dei progetti di accordi bilaterali di sicurezza sociale; la redazione di schemi di relazioni illustrative per la ratifica parlamentare degli accordi; la preparazione di riunioni interministeriali; la partecipazione ai negoziati internazionali; l'elaborazione di pareri tecnici sull'interpretazione e sull'applicazione dei Regolamenti comunitari di sicurezza sociale anche in sede di contenzioso dinanzi alla Corte di Giustizia europea; la consulenza alle rappresentanze italiane diplomatiche e consolari; le collaborazioni con altre Direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri che trattano occasionalmente la materia previdenziale; la cura dei rapporti con l'utenza ed in particolare la proficua collaborazione con i patronati ed associazioni dell'emigrazione ascoltati e coinvolti nelle varie iniziative; il coordinamento delle attività delle altre Amministrazioni ed Enti che trattano la materia della sicurezza sociale internazionale; da quando è stata abolita la predetta Unità si è verificato praticamente l'arresto delle stipule e dei rinnovi degli accordi internazionali di sicurezza sociale con grave nocumento agli interessi politici dell'Italia e ai diritti delle categorie dei lavoratori e pensionati interessati; è incomprensibile come accordi bilaterali già firmati - con il Canada, il Cile, il Marocco, le Filippine - siano stati abbandonati; sono venuti meno raccordo e coordinamento delle iniziative e degli studi della complessa materia della sicurezza sociale in regime internazionale, anche alla luce del fatto che le singole Direzioni del Ministero non hanno gli strumenti, le conoscenze ed il tempo di svolgere le proficue attività su citate; in un contesto internazionale dove l'allargamento dell'Unione Europea richiede una maggiore attenzione alla mobilità dei lavoratori e dei diritti-doveri previdenziali che ne derivano e dove la mobilità internazionale viene esercitata da nuove e variegate categorie di cittadini i quali rivendicano una ampia e giusta tutela previdenziale -: se si intenda procedere in direzione di un ripristino dell'Unità di Consulenza per la sicurezza sociale o di un Ufficio con le caratteristiche sopra descritte, nell'ottica di una riqualificazione della politica italiana e del Ministero degli affari esteri in materia di sicurezza sociale in regime internazionale. (4-02806)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 14 maggio 2007 nell'allegato B della seduta n. 156 All'Interrogazione 4-02806
presentata da FEDI Risposta. - Dal 2000, anno della riforma del Ministero degli affari esteri, i progetti di accordi, inclusi quelli di sicurezza sociale, sono elaborati dalle Direzioni geografiche territorialmente competenti. Presso la Direzione generale per gli italiani all'estero permane, comunque, una Sezione dell'Ufficio III che segue le questioni generali di «Sicurezza Sociale». La predetta Sezione cura la raccolta di tutte le convenzioni di sicurezza sociale e delle proposte di nuove convenzioni, opera da trait d'union tra il connazionale - il polo Inps competente per Paese - la Sede diplomatico-consolare, collabora con le altre Direzioni generali interessate e fornisce consulenza all'utenza. La Direzione generale per gli italiani all'estero partecipa inoltre ai vari tavoli di concertazione presso le Direzioni geografiche competenti per l'esame delle nuove Convenzioni o lo studio delle problematiche attinenti la mancata ratifica di convenzioni già firmate ed ha un «colloquio» costante con l'I.N.P.S. - Direzione Studio e Ricerca per lo sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali. L'Unità di Consulenza per la Sicurezza Sociale, già in essere presso la Direzione per gli italiani all'Estero, non è stata definitivamente soppressa ma si è in attesa che venga assegnata una nuova unità di personale in posizione di comando dal Ministero del Lavoro, in sostituzione del funzionario che ha cessato l'attività nel 2005 per raggiunti limiti di età. Tale sostituzione è già stata formalmente richiesta al competente Dicastero. Il Viceministro degli affari esteri: Franco Danieli.



 
Cronologia
lunedì 5 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani. Sarà liberato dopo quattordici giorni di prigionia.

giovedì 22 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 13.500 del Governo, sostitutivo dei commi da 1- quater a 8 dell'articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13-bis a 15, nonchè 6 e 12 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (A.C. 2201), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.