Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00788 presentata da BANDOLI FULVIA (L' ULIVO) in data 03/04/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00788 presentata da FULVIA BANDOLI martedì 3 aprile 2007 nella seduta n.140 BANDOLI, MARIANI, SERENI, BRESSA, GIACHETTI, QUARTIANI, REALACCI, BENVENUTO, BOCCI, CHIANALE, FASCIANI, GALEAZZI, GENTILI, IANNUZZI, LOMAGLIO, MARANTELLI, MARGIOTTA, PEDULLI e VIOLA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: è in atto una globalizzazione climatica e, di conseguenza, una forte destabilizzazione climatica e si fa sempre più urgente un patto fra tutti i viventi che fermi le emissioni di gas serra; i cambiamenti climatici sono stati oramai riconosciuti come legati a varie attività umane dalle sedi scientifiche internazionali e politiche più significative; ancora una volta l'Europa è stata in grado di procedere unita e in modo innovativo, soprattutto nelle recenti decisioni prese in sede europea riguardanti la diminuzione del 20 per cento di emissioni entro il 2020; l'Italia può e deve darsi piani urgenti e dettagliati di diminuzione delle emissioni in vari settori, in primis nel settore dei trasporti, del risparmio energetico e della produzione di energie rinnovabili, per costruire le condizioni che consentano di ottemperare concretamente a quei parametri; il nostro Paese dovrebbe approntare anche un insieme di «misure di adattamento» indispensabili a fronteggiare le emergenze climatiche; le competenze in materia di energia sono in capo a vari ministeri e, dunque, solo da un lavoro di stretta interrelazione può nascere una proposta efficace del Governo tutto; si sente avanzare l'ipotesi di più conferenze governative sull'energia e sul clima -: attraverso quali modalità organizzative il Governo intenda dar vita alla conferenza nazionale sull'energia e sul clima, prevedendo il pieno coinvolgimento dei ministeri interessati, delle regioni, degli enti locali, delle forze sociali e della ricerca, nonché delle associazioni ambientaliste. (3-00788)





 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.