Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00034 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080429

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00034 presentata da MAURIZIO TURCO martedi' 29 aprile 2008 nella seduta n.001 MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il 13 marzo 2008 il ministro dello sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, ha dichiarato a Perugia, in occasione dell'Assemblea generale di Ance, Sindacato dei costruttori edili di Confindustria, che «non dobbiamo sentirci impotenti, ma fare politiche di scala europea e di scala nazionale per cercare di superare una fase che credo che sara' a poco a poco superata, di aggiustamento, che sta portando dei colpi gravi al potere di acquisto delle classi sociali piu' deboli... ci sono elementi strutturali evidenti perche' centinaia di milioni di persone chiedono energia, e quindi i prezzi salgono. Ci sono fenomeni speculativi evidenti. Ma io credo che la prima misura da prendere sarebbe quella che l'Europa organizzasse meglio i suoi 500 milioni di consumatori» -: quali provvedimenti il Governo intenda adottare per creare condizioni favorevoli alla crescita e allo sviluppo di associazioni di consumatori effettivamente indipendenti e competitive, invertendo la tendenza delle associazioni stesse ad una sorta di sempre piu' pronunciata parastatalizzazione.(4-00034)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedi' 15 gennaio 2009 nell'allegato B della seduta n. 115 All'Interrogazione 4-00034
presentata da MAURIZIO TURCO Risposta. - In riferimento all'atto di sindacato ispettivo in esame, si rappresenta quanto segue. Nel condividere l'esigenza, rappresentata dagli interroganti, di favorire la crescita e lo sviluppo delle associazioni dei consumatori effettivamente indipendenti e competitive, anche al fine del contributo che queste possono dare in questa difficile fase dell'economia del Paese, in particolare nella rilevazione e segnalazione di possibili fenomeni speculativi che si riflettono nelle dinamiche dei prezzi, si evidenzia, tuttavia, che, relativamente a tale obiettivo, molto e' stato gia' fatto sia sul piano legislativo che amministrativo ed ulteriori iniziative sono gia' in corso. Presso il Ministero dello sviluppo economico e' istituito l'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, previsto dall'articolo 137, comma 1, del codice del consumo, la cui iscrizione e' subordinata al possesso di determinati requisiti da comprovare con la presentazione di documentazione conforme alle prescrizioni e alle procedure stabilite dal decreto ministeriale n. 20 del 1999, comma 2. L'iscrizione nel suddetto elenco consente ai rappresentanti delle associazioni di far parte, ai sensi dell'articolo 136 del codice del consumo, del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (C.N.C.U.), il cui compito, tra l'altro, e' quello di promuovere il miglioramento delle condizioni generali del consumatore/utente e rafforzare la posizione di quest'ultimo nel mercato e nelle istituzioni. Tale compito e' perseguito attraverso la realizzazione di iniziative e progetti di rilievo nazionale e, soprattutto, mediante l'esercizio della funzione consultiva, in quanto ove richiesto esprime pareri sugli schemi di atti normativi che riguardano i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti, e anche della funzione propositiva in materia di tutela dei consumatori e degli utenti. Tra i compiti previsti dallo stesso articolo 136 attinenti alla sfera delle attivita' di Parlamento, Governo e pubblica amministrazione in genere, il consiglio e' altresi' impegnato anche sul fronte internazionale, sia in ambito comunitario che in altri organismi internazionali. Inoltre le associazioni inserite nel suddetto elenco sono legittimate ad agire a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti cosi' come stabilito dall'articolo 140 del codice del consumo che prevede l'esercizio di azioni a carattere inibitorio, e dall'articolo 140-bis che disciplina l'azione collettiva risarcitoria. Non da ultimo, l'iscrizione nel suddetto elenco consente alle Associazioni di accedere ai fondi pubblici e comunitari destinati alle iniziative a vantaggio dei consumatori. A partire dal corrente anno, proprio in considerazione dell'importanza del ruolo attribuito alle associazioni dei consumatori riconosciute a livello nazionale, e' stato predisposto, fra l'altro, un programma periodico di visite ispettive di verifica del possesso dei requisiti prescritti ai fini dell'iscrizione e/o della conferma annuale all'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti, da tenersi presso la sede legale di tutte le associazioni iscritte all'elenco. Il Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico: Ugo Martinat.



 
Cronologia
mercoledì 23 aprile
  • Politica, cultura e società

    Emma Marcegaglia è eletta Presidente di Confindustria.



martedì 29 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XVI legislatura. Il senatore Renato Schifani (PdL) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio.



    Renato Giuseppe Schifani
mercoledì 30 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Il deputato Gianfranco Fini (PdL) è eletto Presidente della Camera al quarto scrutinio.



    Gianfranco Fini