Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00036 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080429

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00036 presentata da MAURIZIO TURCO martedi' 29 aprile 2008 nella seduta n.001 MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il 7 marzo 2008 e' stato adottato un decreto ministeriale per la riduzione delle accise sui carburanti ai fini della restituzione del surplus di Iva generato dall'aumento del prezzo internazionale del greggio; lo stesso giorno il Ministro dello sviluppo economico, Pier Luigi Bersani, commentando il provvedimento dichiarava che lo stesso «non risolve il problema del caro-benzina, ma conferma l'impegno del governo a non far cointeressare lo Stato agli aumenti del carburante» e che «proseguira' un'attenta azione di monitoraggio su eventuali scostamenti dalla media del prezzo europeo, per evitare che alle tensioni del prezzo possano aggiungersi comportamenti speculativi»; la lista dei distributori indipendenti pubblicata da diverse associazioni di consumatori ha consentito secondo le stime un risparmio medio per gli automobilisti di 8 centesimi di euro per ogni litro di benzina o gasolio; Autostrade per l'Italia ha proceduto contestualmente a sconti fino a 7,5 centesimi di euro presso alcuni distributori della propria rete -: quali effetti abbia prodotto per i consumatori il decreto citato in premessa, e se le misure del decreto stesso si siano rivelate idonee in concreto ad alleggerire la spesa degli automobilisti per i carburanti in modo adeguato.(4-00036)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedi' 26 febbraio 2009 nell'allegato B della seduta n. 141 All'Interrogazione 4-00036
presentata da MAURIZIO TURCO Risposta. - In relazione all'interrogazione in oggetto, si rappresenta quanto segue. In via preliminare si fa presente che il Ministero dello sviluppo economico effettua un costante monitoraggio sull'andamento dei prezzi petroliferi di largo uso, attraverso una rilevazione settimanale che tende a verificare, anche tramite un confronto su base europea, che i prezzi praticati siano adeguati alle oscillazioni del costo del petrolio. In relazione a tale costante monitoraggio, si segnala che, negli ultimi mesi, si e' verificato un raffreddamento della dinamica dei prezzi, nella cui riduzione ha inciso anche il calo delle quotazioni del prezzo del petrolio, che ha provocato una diminuzione del margine lordo, che compone il prezzo finale dei carburanti. Per quanto riguarda il decreto ministeriale del 7 marzo 2008, concernente la «Riduzione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici usati come carburanti ovvero come combustibili per riscaldamento per usi civili», si evidenzia che, in applicazione dell'articolo 1 comma 290 della legge finanziaria, tale decreto ha previsto la riduzione temporanea delle accise sui carburanti e, cioe', solo per il periodo dal 20 marzo fino al 30 aprile 2008 (con effetto di riduzione sulla componente fiscale del prezzo alla pompa pari a circa 2 centesimi/litro). Con l'emanazione della legge 6 agosto 2008, n. 133 (di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita', la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria»), le misure contenute nel citato decreto ministeriale del 2008 sono divenute automatiche in quanto, all'articolo 9 della legge n. 133 del 2008 e' previsto che la sterilizzazione dell'IVA dei prodotti petroliferi, introdotta dalla legge finanziaria 2008, sia effettuata, con decreto del Ministro dell'economia di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, ogni volta che si verifichino aumenti superiori al valore indicato nel DPEF. Si conclude, infine, evidenziando che l'applicazione di tale disposizione accompagnata ad altre misure strutturali, contenute nella stessa legge n. 133 del 2008 (articolo 83-bis, commi 17 e seguenti), dirette a favorire una maggiore liberalizzazione del settore della distribuzione dei carburanti comportera' benefici per i consumatori. Il Ministro dello sviluppo economico: Claudio Scajola.



 
Cronologia
mercoledì 23 aprile
  • Politica, cultura e società

    Emma Marcegaglia è eletta Presidente di Confindustria.



martedì 29 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XVI legislatura. Il senatore Renato Schifani (PdL) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio.



    Renato Giuseppe Schifani
mercoledì 30 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Il deputato Gianfranco Fini (PdL) è eletto Presidente della Camera al quarto scrutinio.



    Gianfranco Fini