Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00021 presentata da LOVELLI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080514

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00021 presentata da MARIO LOVELLI mercoledi' 14 maggio 2008 nella seduta n.005 LOVELLI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: i sindaci di Tortona e Novi Ligure (provincia di Alessandria) hanno recentemente preso posizione in merito alla funzionalita' della linea ferroviaria Genova-Milano, sia in rapporto alle esigenze dei numerosi utenti pendolari, sia in relazione agli insediamenti produttivi, logistici e commerciali della Valle Scrivia e alle correlate esigenze di trasporto di merci e passeggeri, oggi incanalate prevalentemente su modalita' di trasporto su gomma; l'esigenza di potenziare i collegamenti ferroviari da Genova verso il Piemonte (anche sulla linea Genova-Torino) e la Lombardia e viceversa e' oggetto di continue sollecitazioni da parte delle associazioni dei pendolari e sono in discussione varie soluzioni infrastrutturali, tra cui il raddoppio della Novi-Tortona e il quadruplicamento della Tortona-Voghera, gia' richiesti dalla IX Commissione in data 17 ottobre 2007 in occasione del parere sul contratto di programma 2007-2011 fra Stato ed RFI, aggiornato nel 2008, mentre si stanno concretizzando interventi sugli impianti ferroviari come la realizzazione dell'hub di Alessandria e il terminal presso l'interporto di Rivalta Scrivia; e' urgente pertanto che vengano affrontate le decisioni conseguenti sia per quanto «riguarda la qualita' e la frequenza delle corse e delle fermate degli intercity e degli interregionali nel nuovo orario ferroviario che interessa queste linee, sia per quanto riguarda il potenziamento delle stazioni e delle linee ferroviarie interessate -: come si stiano concretizzando gli interventi previsti dal contratto di programma Stato - Rfi 2007-2011 in relazione alle linee Genova - Milano e Genova-Torino nei tratti che interessano i Comuni di Novi Ligure e Tortona con particolare riferimento alle «opere per la permeabilita' della linea storica Torino-Genova» previste negli accordi di programma sul terzo valico, al «raddoppio della tratta Novi Ligure-Tortona e al quadruplicamento della tratta Tortona-Voghera» e alla programmazione degli investimenti sugli scali ferroviari del Piemonte e se il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti intenda attenersi agli indirizzi contenuti nel parere della IX Commissione nella XV Legislatura; come si intenda rispondere alle sollecitazioni dei Comuni in merito al potenziamento nel nuovo orario ferroviario dei servizi, delle corse e delle fermate che interessano le due stazioni. (5-00021)





 
Cronologia
martedì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Berlusconi si presenta alla Camera per illustrare il programma del Governo. La seduta viene sospesa per consentirgli di recarsi, secondo la prassi, al Senato per depositare il testo delle dichiarazioni programmatiche. Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00003), presentata dai deputati Cicchitto (PdL), Cota (LNP) e Lo Monte (Misto) è approvata con 335 voti favorevoli, 275 contrari e 1 astenuto.

    Fabrizio Cicchitto Roberto Cota Carmelo Lo Monte Silvio Berlusconi
mercoledì 14 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00002), presentata dai senatori Gasparri (PdL), Bricolo (Lega Nord Padania) e Pistorio (Misto) è approvata con 173 voti favorevoli, 137 contrari e 2 astenuti.



    Federico Bricolo Giovanni Pistorio Maurizio Gasparri
sabato 24 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Kobe, in Giappone, si svolge il vertice dei ministri dell’ambiente dei Paesi del G8 sul contenimento dell’innalzamento medio della temperatura dell’atmosfera terrestre e sulle conseguenti influenze sul clima.