Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00060 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080626

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00060 presentata da ANTONIO BOCCUZZI giovedi' 26 giugno 2008 nella seduta n.024 BOCCUZZI, PORTAS, MOSCA, GATTI, MATTESINI, RAMPI e MADIA. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il Gruppo Michelin, leader mondiale nella produzione di pneumatici per autoveicoli e motoveicoli, e' presente in Italia con 4 stabilimenti produttivi dislocati nella regione Piemonte a Stura (Torino), Alessandria, Fossano (Cuneo) e Cuneo e occupa in Italia, attraverso la societa' SAMI Italia, 5600 dipendenti, di cui 1000 nella fabbrica di Torino Stura, ove e' anche collocata la sede centrale; lo stabilimento della Michelin di Stura negli ultimi anni ha subito un processo di ridimensionamento, accompagnato da vari accordi pattuiti con le organizzazioni sindacali; secondo fonti sindacali, lo stabilimento della Michelin di Stura, finora considerato uno dei piu' efficienti del gruppo, si trova di fronte ad una situazione preoccupante, con segnali di una sua possibile prossima chiusura; nel mese di aprile 2008, le rappresentanze sindacali dello stabilimento Michelin di Stura in un incontro con l'amministratore delegato di Michelin Italia hanno avuto conferma che gli obiettivi di produttivita', fissati lo scorso anno con un accordo siglato in sede istituzionale, sono stati pienamente raggiunti nonostante la riduzione dei turni lavorativi da 18 a 15; nello stesso incontro, tuttavia, i dirigenti dell'azienda hanno profilato una situazione economica e finanziaria del Gruppo Michelin assai pessimistica, a causa di problemi di competitivita' internazionale e di congiuntura economica, sulla base della quale non potevano essere date ulteriori garanzie ai lavoratori in relazione alla continuita' operativa di tutti gli stabilimenti; lo stabilimento di Stura, nel pieno degli accordi sindacali siglati nel corso degli ultimi dieci anni, ha gia' ridotto il proprio personale di 400 dipendenti e alla luce delle mancate garanzie da parte dell'azienda, sono ora a rischio circa 980 posti di lavoro; va considerata come preminente la necessita' di preservare i numerosi posti di lavoro nello stabilimento di Torino Stura, e di rilanciare in maniera qualificata ed innovativa l'attivita' produttiva nello stesso effettuata -: quali iniziative intenda adottare al fine di evitare la chiusura dello stabilimento Michelin di Stura, che avrebbe ricadute negative non soltanto per le centinaia di lavoratori dipendenti ma anche sull'indotto che opera a stretto contatto con lo stabilimento; se non ritenga opportuno convocare con urgenza le parti sindacali e datoriali al fine di fare chiarezza sulla reale situazione dello stabilimento, sulle prospettive future della produzione e sulla situazione dei lavoratori dipendenti; se intenda richiedere alla Michelin Italia la conferma degli impegni sottoscritti con l'accordo siglato nel 2007 presso il Ministero delle attivita' produttive.(3-00060)

 
Cronologia
mercoledì 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (C. 1185-A), sul quale era stata posta la questione di fiducia.

    Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).



mercoledì 2 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli Affari esteri, Franco Frattini espone alle Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero.

    Franco Frattini