Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00030 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080722

Atto Camera Mozione 1-00030 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI martedi' 22 luglio 2008 nella seduta n.040 La Camera, premesso che: l'articolo 32 della Costituzione sancisce che: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivita', e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno puo' essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non puo' in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana»; l'articolo 3 della Carta dei diritti fondamentali della Unione europea, sul diritto all'integrita' della persona, dispone che: 1. Ogni individuo ha diritto alla propria integrita' fisica e psichica; 2. Nell'ambito della medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati: il consenso libero e informato della persona interessata, secondo le modalita' definite dalla legge, il divieto delle pratiche eugenetiche, in particolare di quelle aventi come scopo la selezione delle persone, il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro, il divieto della donazione riproduttiva degli esseri umani; la Convenzione di Oviedo all'articolo 9 statuisce che «I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell'intervento, non e' in grado di esprimere la sua volonta' saranno tenuti in considerazione»; attualmente e' ricoverata presso la casa di cura «Monsignor Luigi Telamoni» di Lecco, Eluana Englaro, che si trova in uno stato vegetativo a seguito di un incidente automobilistico avvenuto il 18 gennaio 1992, quando aveva venti anni, che e' alimentata esclusivamente da un sondino nasogastrico e che, quando era nel pieno possesso delle sue facolta', come accertato dalla Corte di appello di Milano, aveva chiaramente e palesemente espresso le proprie volonta' in occasione di circostanze specifiche; lo stato vegetativo e' una patologia che comporta la soppressione dello stato di coscienza a causa di un danno irreversibile della corteccia cerebrale, mentre permangono alcune funzioni vegetative; cio' e' la conseguenza delle tecniche rianimatorie, quando hanno successo nel recuperare le funzioni vegetative, ma falliscono nel fare riacquistare quelle cognitive e, allo stato attuale dell'evoluzione della scienza, e' da considerarsi irreversibile a causa della sopravvenuta atrofia della corteccia cerebrale, non essendo mai stato documentato un recupero di coscienza dopo 2-3 anni; Eluana Englaro e' il paradigma di tante altre persone che, come lei, sono vittime di decisioni imposte e non volute, non essendo accettabile alcuna discriminazione per effetto della loro attuale incapacita' a pronunciarsi e del mancato riconoscimento di volonta' precedentemente espresse sulla base di prove, impegna il Governo: a far si' che siano adottate in tempi brevi iniziative normative volte al riconoscimento legale dello strumento della dichiarazione anticipata di volonta' in ambito sanitario (conosciuto come testamento biologico) con la nomina di un rappresentante fiduciario, in caso di incapacita', a tutela della volonta' e della liberta' di scelta della persona; ad attivarsi nell'ambito delle sue competenze affinche' non siano frapposti ostacoli al rispetto della volonta' di Eluana Englaro come indicato nella sentenza della Corte di appello di Milano. (1-00030) «Farina Coscioni, Giachetti, Murer, Sbrollini, Bersani, Zamparutti, Bernardini, Melis, Mecacci, Maurizio Turco, Beltrandi, Concia, Codurelli, Corsini, De Biasi, Ghizzoni, Coscia, Rossa, Pollastrini, Cuperlo, Garavini, Trappolino, Cenni, D'Incecco, Livia Turco, Boccuzzi, Sani, Samperi, Gnecchi».

 
Cronologia
lunedì 21 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 323 voti favorevoli e 253 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, , recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C. 1386-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva e all’unanimità il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona (C. 1519), approvato dal Senato il 23 luglio (legge 2 agosto 2008, n. 130).