Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01634/005 presentata da RAMPELLI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081008

Atto Camera Ordine del Giorno 9/1634/5 presentato da FABIO RAMPELLI testo di giovedi' 9 ottobre 2008, seduta n.064 La Camera, premesso che: il decreto in corso di conversione, all'articolo 5, include una norma concernente l'adozione dei libri di testo; in essa e' previsto che i competenti organi scolastici adottino libri di testo in relazione ai quali l'editore si sia impegnato nel quinquennio a mantenere invariato il contenuto, salvo le appendici di aggiornamento eventualmente necessarie; il Parlamento e il Consiglio dell'Unione europea, con la raccomandazione 2001/166/CE del 12 febbraio 2001 sulla collaborazione europea per la valutazione della qualita' dell'insegnamento scolastico, hanno evidenziato come un'istruzione di qualita' debba essere garantita in tutte le fasi e in tutti i settori dell'insegnamento, indipendentemente dalle differenze attinenti agli obiettivi, ai metodi e alle esigenze educative; la liberta' di insegnamento, costituzionalmente tutelata, deve essere conciliata con la liberta' di apprendimento; la scuola deve essere in grado di garantire il rispetto del pluralismo culturale, a partire dai libri di testo adottati nelle scuole; l'apertura a tutti i filoni culturali, storici e artistici che rappresentano l'identita' italiana e' un'esigenza quanto mai avvertita, in specie dalla popolazione giovanile; e' auspicabile che venga data alle famiglie e agli studenti la possibilita' di scegliere liberamente i libri di testo: una soluzione, per esempio, potrebbe essere quella di adottare un testo tra quelli contenuti in una lista redatta dal docente; in questo modo tutte le chiavi di lettura sarebbero a disposizione delle nuove generazioni in un contesto rispettoso delle diverse opinioni e tendenze culturali, impegna il Governo nel rispetto dell'autonomia e delle competenze proprie delle istituzioni scolastiche, a promuovere iniziative tese a conciliare la liberta' d'insegnamento con la liberta' d'apprendimento, in particolare concedendo alle famiglie e agli studenti la libera scelta dei libri di testo su una lista segnalata dal docente al fine di contribuire ad una piena e concreta attuazione del diritto allo studio. 9/1634/ 5 . Rampelli, Marsilio, Frassinetti, Granata.

 
Cronologia
martedì 7 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 323 voti favorevoli e 253 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (C. 1634-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

lunedì 13 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in visita a Washington per le celebrazioni del Columbus day.

    Silvio Berlusconi