Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01471 presentata da DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PADANIA) in data 20081029

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01471 presentata da GIANPAOLO DOZZO mercoledi' 29 ottobre 2008, seduta n.074 DOZZO e STUCCHI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: negli ultimi mesi, a seguito degli scandali legati alle accertate contaminazioni da melamina, sono emerse nuove e fondate preoccupazioni di carattere sanitario riguardo a numerosi alimenti che, sebbene di produzione cinese, sono stati - e sono - oggetto di interscambio anche con il nostro Paese; le preoccupazioni legate alle contaminazioni da melamina, dapprima limitate al latte, si sono rapidamente estese anche ad altri prodotti, quali le uova e, in ultimo, anche alle carni, atteso che, come riportato da numerosi quotidiani, le autorita' cinesi hanno attivato uno specifico piano di controlli anche su tali prodotti; la FAO e l'OMS hanno, recentemente, invitato a non sottovalutare il rischio delle contaminazioni da melamina ed hanno evidenziato la possibilita' che, in Cina, la stessa melamina sia, oramai, entrata nella catena nutritiva degli animali e, quindi, che le contaminazioni possano estendersi ad altre produzioni molto diffuse in quel Paese, prime fra tutte le carni suine ed avicole ed i prodotti ittici; stime recenti dell'ISTAT rendono conto che le importazioni, in Italia, di prodotti agroalimentari cinesi raggiungeranno, nel 2008, il valore di mezzo miliardo di euro e riguarderanno anche prodotti esposti al rischio delle contaminazioni di cui sopra; le attuali emergenze sanitarie hanno contribuito a far tornare di attualita' l'annoso - e mai completamente risolto - problema dell'indicazione di origine dei prodotti agroalimentari che, a prescindere dalle stesse emergenze, era e resta una necessita' imprescindibile per assicurare l'effettiva tutela dei fondamentali diritti di scelta e di sovranita' alimentare del consumatore; il decreto-legge 24 giugno 2004, n. 157, convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, della legge 3 agosto 2004, n. 204, reca importanti disposizioni in materia di denominazioni di vendita nazionali e di indicazione obbligatoria nell'etichettatura dell'origine dei prodotti alimentari, la cui piena applicazione, sebbene assolutamente necessaria, e' stata gravemente ritardata; alla luce delle emergenze di cui sopra la piena applicazione e - se necessario - il rafforzamento delle norme in materia di indicazione di origine dei prodotti alimentari diviene, non solo urgente, ma addirittura indispensabile, al fine di individuare, con piu' facilita' e sicurezza, i prodotti a rischio e, quindi, per consentirne l'immediato ritiro dal mercato; in data 9 ottobre 2008, con un comunicato stampa, il Ministro interrogato, ben comprendendo l'urgenza del problema, annunciava che, nel giro di pochi giorni sarebbe stato emanato uno specifico provvedimento per estendere, a tutti i prodotti agroalimentari, l'obbligo dell'indicazione di origine in etichetta; a fronte degli attuali problemi, non avrebbe significato alcuno limitare l'obbligo di cui sopra solo a taluni prodotti e, ancor peggio, prevedere sistemi di etichettatura volontaria da attuare solo nelle filiere, ove vi e' l'accordo per procedere in tal senso -: se e quali iniziative si intendano assumere, sia per completare l'applicazione delle gia' vigenti norme di cui alla legge n. 204 del 2004, sia per dare seguito all'annunciata emanazione di provvedimenti urgenti che rendano obbligatoria, per tutti i prodotti agroalimentari, l'indicazione di origine; se le procedure di notifica siano state tempestivamente e correttamente eseguite e, in caso affermativo, quale sia l'attuale stato di avanzamento della procedura medesima; se e quali iniziative siano state adottate, ovvero si intendano adottare, al fine di addivenire alla sollecita attuazione delle agevolazioni di cui in premessa. (4-01471)

 
Cronologia
mercoledì 22 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli, 250 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, recante disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi (C. 1742-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato democratico Barack Hussein Obama II prevale sul candidato repubblicano John McCain.