Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00816 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090105

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00816 presentata da MANUELA GHIZZONI lunedi' 5 gennaio 2009, seduta n.109 GHIZZONI, DE BIASI e FIANO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: l'ex campo di concentramento di Fossoli (nel territorio comunale di Carpi) e' luogo della memoria nazionale, in quanto testimonianza tangibile della deportazione razziale e politica avvenuta nel nostro Paese durante la II Guerra Mondiale; dal dicembre 1943 all'agosto 1944, il campo funziono' principalmente come campo nazionale di concentramento e smistamento di prigionieri ebrei e politici (tra i quali Primo Levi e Odorado Focherini, medaglia d'oro al valor civile alla memoria) avviati poi alla deportazione nei lager nazisti come Auschwitz-Birkenau, Buchenwald, Bergen-Belsen, Mauthausen, Ravensbruck, dove la grandissima maggioranza fu uccisa. Si stima che siano passati da Fossoli circa 5.000 deportati, di cui la meta' ebrei. Sull'area dell'ex campo sono tuttora presenti le baracche dei prigionieri. Una di queste e' stata recuperata, e' utilizzata per scopi culturali e didattici e ospita una mostra permanente; la «Fondazione ex Campo di Fossoli», costituita nel 1996, ha come precipua finalita' la diffusione della memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell'ex campo di concentramento di Fossoli; la promozione della ricerca storico-documentaria sul campo nelle sue diverse fasi di utilizzo; la progettazione e l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico sui temi della deportazione e piu' in generale della Seconda Guerra Mondiale, nonche' dei diritti umani e dell'educazione interculturale; dal 2005, in occasione della «Giornata della Memoria», la «Fondazione Fossoli» in collaborazione con molte istituzioni pubbliche promuove e organizza il progetto «Un treno per Auschwitz»; l'iniziativa, rivolta principalmente agli studenti delle scuole medie superiori, consiste in una visita di studio al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Alla tragica meta si giunge dopo un lungo viaggio in treno, con partenza dalla stazione ferroviaria di Carpi: lo stesso mezzo e lo stesso percorso conosciuto dai prigionieri che, dal campo di Fossoli, subirono l'allontanamento coatto dal proprio Paese per essere deportati nei lager nazisti; «Un Treno per Auschwitz» non e' semplicemente un tradizionale viaggio della memoria, e' soprattutto un «contenitore» di proposte didattiche per studenti e insegnanti. Il lungo viaggio e la visita rappresentano il momento piu' significativo di un lungo percorso di studio, conoscenza e formazione, che si sviluppa lungo l'intero anno scolastico in stretta collaborazione con le autonomie scolastiche; insieme ai ragazzi viaggiano testimoni, musicisti, scrittori, giornalisti e ricercatori, che con la loro presenza arricchiscono e valorizzano ulteriormente il progetto, soprattutto in funzione della cosiddetta «restituzione dell'esperienza», la fase successiva al viaggio; nel corso delle precedenti edizioni sono stati coinvolti circa 600 studenti ogni viaggio, la maggioranza dei quali provenienti da scuole della Provincia di Modena; anche quest'anno, la mattina del prossimo 25 gennaio 2009 seicento alunni, di trenta istituti superiori, partiranno dalla stazione di Carpi diretti ad Auschwitz-Birkenau; dal 2006 e per il 2009, a suggello del suo valore, l'iniziativa si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dal 2007 ha il Patrocinio dei Presidenti di Senato e Camera; negli anni 2007 e 2008 il «Treno per Auschwitz» ha ottenuto anche il Patrocinio del Ministero della pubblica istruzione: conseguentemente anche per l'edizione 2009 e' stata inoltrata analoga richiesta per conseguire il sostegno, non oneroso, del Ministero; il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca ha purtroppo espresso l'avviso che fosse l'ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna a concedere il proprio patrocinio «dato il carattere locale dell'iniziativa» -: quali siano le motivazioni che hanno indotto il Ministro a negare il proprio patrocinio ad una iniziativa che ha ottenuto l'esplicito riconoscimento delle Alte cariche della Repubblica; se il Ministro interrogato, in considerazione del valore etico, delle ricadute didattiche e delle valenze formative dell'iniziativa, non intenda rivedere la posizione espressa e concedere - come in passato - il proprio patrocinio al progetto «Un treno per Auschwitz». (5-00816)

 
Cronologia
mercoledì 31 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dalle colonne dell’Osservatore romano il Presidente della Corte d’Appello del Vaticano, José Maria Serrano Ruiz annuncia che dal 2009 il Vaticano non recepirà più automaticamente la legislazione italiana.

mercoledì 7 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 302 voti favorevoli, 228 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca (C. 1966), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.