Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00299 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090105

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00299 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI lunedi' 5 gennaio 2009, seduta n.109 ZAMPARUTTI, MECACCI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI e FARINA COSCIONI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: si apprende da notizie stampa che il 21 dicembre la polizia di Teheran ha chiuso l'ufficio dell'associazione del Nobel per la Pace Shirin Ebadi con un'operazione che sarebbe avvenuta senza alcun mandato; la motivazione ufficiale dell'irruzione della polizia e' che l'associazione «Circolo dei difensori dei diritti umani» agiva come un partito politico senza esserne autorizzato. Le ragioni dell'operazione, da quanto risulta da fonti stampa iraniane, sono da individuarsi nel fatto che il circolo «teneva contatti illegali con organizzazioni locali e straniere. Aveva organizzato conferenze stampa e seminari creando un'atmosfera di pubblicita' negativa nei confronti delle istituzioni»; l'irruzione della polizia nell'associazione della Ebadi e' avvenuta poco prima l'inizio della celebrazione dell'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani con la presenza di un oppositore liberato dopo 17 anni di prigioni. L'associazione aveva inoltre da poco diffuso i dati sull'aumento delle esecuzioni capitali, anche di minori, la riduzione dei diritti delle donne contenuti nel nuovo codice penale e quella della liberta' di espressione durante la presidenza Ahmadinejad -: se e come il Ministro intenda reagire a quanto accaduto nei confronti dell'associazione «Circolo dei difensori dei diritti umani»; quali iniziative intenda assumere nei confronti del regime iraniano per chiedere il rispetto dei diritti fondamentali come riconosciuti dalle norme internazionali e sottoscritte dallo stesso regime ed in particolare per ottenere l'attuazione della risoluzione approvata lo scorso 18 dicembre per il secondo anno consecutivo dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che chiede a tutti gli Stati mantenitori della pena di morte di rispettare una moratoria delle esecuzioni in vista dell'abolizione definitiva della pena capitale. (3-00299)

 
Cronologia
mercoledì 31 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dalle colonne dell’Osservatore romano il Presidente della Corte d’Appello del Vaticano, José Maria Serrano Ruiz annuncia che dal 2009 il Vaticano non recepirà più automaticamente la legislazione italiana.

mercoledì 7 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 302 voti favorevoli, 228 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca (C. 1966), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.