Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00276 presentata da LO MONTE CARMELO (MISTO-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) in data 20090120

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00276 presentata da CARMELO LO MONTE martedi' 20 gennaio 2009, seduta n.117 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: con l'articolo 6-ter del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 veniva costituita la Banca del Mezzogiorno con il compito di sostenere lo sviluppo economico e di favorire la crescita delle regioni meridionali; il citato articolo 6-ter prevedeva che il Ministro dell'economia e delle finanze entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge 112 del 2008 emanasse un decreto attuativo; a tutt'oggi il decreto previsto dall'articolo 6-ter non e' stato emanato; la «Banca del Mezzogiorno» Spa, puo' diventare un efficace strumento capace di attrarre investimenti privati e, dopo decenni di mancato sviluppo, di contribuire a superare il divario socio-economico che affligge le regioni meridionali; con la Banca per il Mezzogiorno si realizzerebbe una banca radicata nel territorio meridionale, per lo sviluppo delle imprese locali e in grado di praticare una politica selettiva del credito, volta a incoraggiare le imprese meritevoli, che avrebbe un'incidenza tale da segnare profondamente e positivamente il tessuto sociale, al punto da togliere quell'humus che ha fatto prosperare fenomeni di criminalita' organizzata, purtroppo in atto ancora molto presenti nelle regioni meridionali; il ritardo nell'emanazione dei decreti attuativi non fa che aggravare la particolare e difficile situazione socio-economica del Sud, non consentendo, di fatto, alle imprese del meridione di accedere, con meccanismi immediati ed efficaci, al credito, oggi piu' che mai indispensabile per lo sviluppo delle imprese; con la gestione separata la Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) eroga prestiti utilizzando la raccolta proveniente dal risparmio postale o buoni postali che come e' noto e' una forma di risparmio utilizzata prevalentemente nel meridione; la nuova Cdp, cosi' come disegnata dalle modifiche statutarie e dall'articolo 22 dei cosiddetto decreto anticresi, in realta' potrebbe finanziare molte opere di interesse pubblico, cioe' opere individuate su sostanziale indicazione del Governo, distogliendo risorse dai finanziamenti per gli Enti locali, peraltro concessi attraverso una garanzia generale e non politica; il rischio evidente e' che le risorse provenienti dal risparmio dei cittadini del Mezzogiorno, finanzino «ogni altra opera di interesse pubblico», cosi' testualmente recita il comma 2 dell'articolo 22 del decreto-legge anticrisi. Per cui, prescindendo dai colori politici dei Governi, e' facile prevedere come le risorse della Cdp, saranno indirizzate secondo i gruppi dominanti nel momento e, come spesso accaduto in passato, ci sarebbe una prevalenza di finanziamenti nelle aree piu' forti del Paese; l'articolo 6-ter del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133 prevede che l'apporto al capitale della Banca del Mezzogiorno dello Stato in qualita' di soggetto fondatore sia di 5 milioni di euro, una cifra assolutamente insufficiente a far della citata Banca un soggetto autorevole ed efficace per lo sviluppo del Mezzogiorno -: se non ritenga doveroso e improrogabile emanare in tempi brevissimi il decreto attuativo di cui all'articolo 6-ter del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 per poter concretamente sostenere lo sviluppo del Mezzogiorno e della sua economia, destinandole al contempo le risorse della Cassa depositi e prestiti, provenienti dal risparmio postale assistito dallo Stato, utilizzando la parte proveniente dalle regioni del Sud, per la capitalizzazione della Banca del Mezzogiorno e se intenda inoltre prevedere un aumento congruo della quota di partecipazione dello Stato nella citata banca. (2-00276)«Lo Monte, Brugger»

 
Cronologia
giovedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.



martedì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 44° Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.

mercoledì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista (A.C. 2041-A), che sarà approvato dal Senato il 3 febbraio (legge 6 febbraio 2009, n. 7).