Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02714/118 presentata da CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090930

Atto Camera Ordine del Giorno 9/2714/118 presentato da ANTONIO CUOMO testo di venerdi' 2 ottobre 2009, seduta n.225 La Camera, premesso che: l'articolo 13-bis del decreto-legge n. 78 del 2009, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, come modificato dal decreto in oggetto, ha ridefinito la normativa, conosciuta con l'appellativo di «scudo fiscale», volta a consentire l'emersione delle attivita' finanziarie e patrimoniali detenute illegalmente all'estero da soggetti residenti in Italia che, anteriormente al 31 dicembre 2008, hanno esportato o detenuto all'estero capitali e attivita' in violazione dei vincoli valutari e degli obblighi tributari sanciti dall'ordinamento giuridico italiano; in sostanza, attraverso lo strumento del rimpatrio o della regolarizzazione e' consentito far emergere denaro e attivita' di natura finanziaria e patrimoniale, detenuti illegalmente all'estero da cittadini italiani, potendo contare sulla protezione fornita dalle norme introdotte dal citato articolo 13-bis che consentono di essere «scudati» non solo per i reati di tipo amministrativo, civile e tributario, ma anche per alcuni reati di rilevanza penale, come il falso in bilancio; dietro lo scudo fiscale troveranno copertura non solo i reati tributari e le violazioni contabili, come il falso in bilancio, ma una serie molto piu' ampia di reati fino al riciclaggio ed alla corruzione in virtu' di quella garanzia di anonimato accordata a chi decide di regolarizzare la propria posizione; il Governo e la maggioranza continuano ad affermare che lo «scudo» italiano e' uguale a quello adottato in altri paesi, come gli USA, la Francia, il Regno Unito, mentre in realta' non e' cosi': in quei paesi gli «scudi» non solo costano di piu' ai contribuenti poco onesti, ma soprattutto non sono coperti dall'anonimato e l'amministrazione fiscale puo' accertare eventuali evasioni o elusioni effettuate in passato, nel momento in cui quei capitali si formarono, e su questi di comminare il pagamento delle imposte dovute, con sanzioni e interessi in generale ridotti e agevolati. Gli scudi degli altri paesi consentono anche di acquisire le informazioni sugli intermediari finanziari ed i paesi presso cui le somme sono state collocate, mentre queste informazioni non saranno mai disponibili all'amministrazione fiscale in Italia; il Governo si attende di veder incrementate le entrate in applicazione delle suddette misure, impegna il Governo a presentare una Relazione al Parlamento entro il mese di giugno 2010 che dia conto delle somme di denaro e delle altre attivita' finanziarie e patrimoniali rimpatriate e regolarizzate detenute presso la Danimarca. 9/2714/ 118 .Cuomo.

 
Cronologia
venerdì 25 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I leader del G20, riuniti a Pittsburgh, esaminano i progressi compiuti nell’affrontare la crisi economica e decidono di rafforzare la cooperazione economica internazionale.

mercoledì 30 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 247 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009 (C. 2714), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 7 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale della legge 23 luglio 2008, n. 124 (c.d. Lodo Alfano), che stabiliva la sospensione dei processi a favore delle alte cariche dello Stato per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione.