Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05604 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100104

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05604 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI lunedi' 4 gennaio 2010, seduta n.262 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: nella provincia di Nuoro si registra una vera e propria emergenza sanitaria che interessa piu' comuni della Valle Cedrino; il problema principale sembra essere collegato alla pessima qualita' dei reflui provenienti dagli impianti di depurazione dei comuni a monte dell'invaso di «Pedra e Othoni» che si ripercuote sui processi di potabilizzazione degli impianti di distribuzione dell'acqua; i riflessi di questo stato ambientale pregiudicano l'utilizzo dell'acqua, in primo luogo quello potabile, ponendo seri problemi per la salute pubblica, nonche' per la fruizione naturalistica e la salubrita' generate del sistema idrico; il consiglio provinciale di Nuoro, nella seduta del 19 novembre 2009 ha chiesto alla direzione generale del distretto idrografico e agli assessorati regionali competenti modifiche al sistema acquedottistico regionale -: quali iniziative di competenza si intendano promuovere, adottare e sollecitare al fine di salvaguardare il fondamentale diritto alla salute delle popolazioni interessate.(4-05604)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedi' 16 marzo 2010 nell'allegato B della seduta n. 299 All'Interrogazione 4-05604
presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI Risposta. - Si risponde all'interrogazione parlamentare in esame sulla base dei dati acquisiti dalla prefettura di Nuoro. In relazione ad una situazione di possibile rischio dovuta alla rilevata presenza di un'alga (della specie aphanizomenon flas-acquae) ritenuta tossica o potenzialmente tossica nel bacino della diga di Pedra e Othoni, che distribuisce l'acqua del Cedrino alla Baronia. Nella riunione dello scorso 2 dicembre 2009, avutasi negli uffici della prefettura su richiesta dei sindaci della Valle del Cedrino, in relazione ad una situazione di possibile rischio, sono state emanate ordinanze sindacali di divieto di utilizzo dell'acqua per scopi alimentari e l'attivazione di misure di protezione civile per la distribuzione di acqua con autobotti alle comunita' coinvolte. Il 9 dicembre 2009 sono state effettuate analisi all'Istituto Superiore di Sanita' (ISS) che hanno dato esito negativo e che i dubbi avanzati sulla presunta tossicita' delle popolazioni algali presenti nel lago artificiale sul rio Cedrino sono per l'ISS assolutamente destituiti di fondamento. Per quanto riguarda invece «il problema principale» cioe' la pessima qualita' dei reflui provenienti dagli impianti di depurazione dei comuni a monte dell'invaso di «Fedra e Othoni», si evidenzia che in occasione del suddetto incontro del 2 dicembre 2009, dagli interventi resi dai responsabili di Abbanoa e dell'Azienda regionale protezione ambiente sardegna Nuoro e dai vertici tecnici dipartimento di prevenzione e del Servizio Igiene Alimenti Nutrizione dell'ASL di Nuoro non sono emersi elementi tali da poter avvalorare l'affermazione che l'utilizzo dell'acqua in parola ponga «seri problemi per la salute pubblica» e qualora siano rese disponibili risorse finanziarie, si possa al piu' presto acquisire un sistema idrico integrato piu' duttile ed efficiente, anche in termini di qualita' rispetto ai fabbisogni ed alle aspettative del territorio. Il Ministro della salute: Ferruccio Fazio.



 
Cronologia
giovedì 17 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010), (C. 2936) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010 - 2012, (C. 2937), che saranno approvati in via definitiva dal Senato il 22 dicembre (leggi 23 dicembre 2009, n. 191 e n. 192).

martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.