Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00607 presentata da PINI GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20100202

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00607 presentata da GIANLUCA PINI martedi' 2 febbraio 2010, seduta n.276 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: dalle ore 6.30 del giorno 26 gennaio 2010 circa 20 uomini appartenenti al comando provinciale dei carabinieri di Ravenna hanno effettuato perquisizioni nelle abitazioni e in altri locali di proprieta' o nelle disponibilita' di diversi sottoscrittori della lista della Lega Nord Romagna presentata per le elezioni amministrative del giugno 2009 del comune di Sant'Agata sul Santerno (Ravenna); lo scopo delle perquisizioni, autorizzate dal pubblico ministero di Ravenna, Daniele Barberini, era quello di acquisire ogni documentazione attinente alla formazione, alla sottoscrizione e al deposito della predetta lista; da notizie di stampa pubblicate nei giorni seguenti alla perquisizione disposta con notevole impiego di uomini e mezzi, gli interpellanti hanno appreso che l'ipotesi di reato riguarderebbe, nei fatti, irregolarita' nell'apposizione di quattro firme su trentacinque totali; sempre secondo notizie diffuse dalla stampa locale pare inoltre che il fascicolo di indagine sull'ipotesi di reato prevista dal comma 2 dell'articolo 90 del decreto del Presidente della Repubblica 570 del 1960 sia originato da un esposto dell'attuale sindaco del comune di Sant'Agata sul Santerno aperto dal giugno 2009 e che durante le fasi di indagine siano state sentite come persone informate sui fatti tutti i sottoscrittori della lista, anche piu' volte, spesso senza la presenza di un legale di fiducia nonostante gli stessi ne avessero espressamente richiesto il supporto; da informazioni dirette reperite dalle persone ascoltate dai carabinieri della tenenza di Lugo, incaricate dal pubblico ministero a svolgere le indagini preliminari, pare che oltre alla verifica dell'autenticita' della firma apposta come sottoscrizione della lista gli inquirenti abbiano rivolto domande relative all'orientamento politico generale ed all'orientamento di voto degli stessi; per l'indagine pare siano state disposte numerose intercettazioni ambientali e di utenze telefoniche; gli inquirenti non hanno mai contattato nessun esponente della Lega Nord per acquisire informazioni in merito alla lista elettorale oggetto di questa puntuale verifica; gli onorevoli Pini e Albonetti nella seduta del 27 gennaio 2010 hanno dato notizia alla Camera dei deputati dei fatti, chiedendo di informare il Governo; da verifiche anagrafiche risulterebbe che il querelante sia residente al medesimo indirizzo di un sott'ufficiale dei carabinieri particolarmente attivo nelle indagini citate; ad avviso degli interpellanti si tratta di un abnorme e spropositato impiego di risorse di uomini e mezzi per una indagine relativa ad un'ipotesi di reato a suo tempo depenalizzata con la legge n. 61 del 2004, intervento legislativo poi cassato in parte con sentenza della Corte costituzionale n. 394 del 2006 tenuto anche conto del fatto che una verifica della regolarita' delle sottoscrizioni e' attuabile direttamente attraverso i documenti depositati presso il comune e presso la commissione elettorale circondariale -: di quali elementi disponga sulla vicenda e se intenda avviare iniziative ispettive, ai fini dell'eventuale esercizio di tutti i poteri di sua competenza. (2-00607) «Pini, Albonetti, Rondini, D'Amico, Togni, Fava, Goisis, Dal Lago, Nicola Molteni, Maccanti, Pirovano, Montagnoli, Stucchi, Pastore, Bitonci, Guido Dussin, Buonanno, Paolini, Lanzarin, Bonino, Fedriga, Desiderati, Callegari, Laura Molteni, Dozzo, Forcolin, Rivolta, Gidoni, Negro, Fugatti, Torazzi, Reguzzoni, Cota».





 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.



mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).