Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04022 presentata da GOZI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110110

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-04022 presentata da SANDRO GOZI lunedi' 10 gennaio 2011, seduta n.414 GOZI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: si e' appreso da organi di stampa che in un ospedale di Lecce sembra siano state rifiutate le cure e l'assistenza necessaria nel caso di un aborto terapeutico. Si e' appreso inoltre che una signora aveva deciso di abortire quando, alla ventiduesima settimana, i medici le hanno diagnosticato danni al sistema cerebro spinale del feto di una gravita' tale da essere definiti «incompatibili con la vita»; gli organi di stampa riportano che al momento del ricovero della donna per l'induzione del parto, tutto il personale della divisione di ginecologia presente in ospedale si sia dichiarato indisponibile ad assistere la paziente in quanto obiettori di coscienza; sempre dagli organi di stampa si apprende che la donna e' stata lasciata senza assistenza al punto che ha partorito il bimbo nella sua stanza alla sola presenza dei familiari, senza l'aiuto e l'intervento del personale sanitario -: di quali elementi disponga il Ministro in relaziona a quanto esposto in premessa; se il Ministro non intenda avviare una riflessione su quali strumenti adottare negli ospedali pubblici per tutelare, da un lato, il diritto all'obiezione di coscienza del personale medico ed infermieristico e, dall'altro, il diritto alle cure di tutti i pazienti e il rispetto delle norme previste dalla legge n. 194 del 1978. (5-04022)





 
Cronologia
sabato 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.

giovedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.