Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10264 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110110

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10264 presentata da RITA BERNARDINI lunedi' 10 gennaio 2011, seduta n.414 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa AGI del 24 dicembre 2010, un detenuto di nazionalita' palestinese avrebbe tentato di evadere dal carcere di Vibo Valentia, scavalcando il muro dei passeggi, dove stava effettuando la prevista ora d'aria, all'esterno della cella detentiva; l'aspirante evasore e' soggetto pericoloso, imputato di omicidio. In passato, peraltro, il medesimo detenuto si era reso responsabile di altri eventi critici, come un tentativo di suicidio. Nella circostanza l'uomo e' stato bloccato dagli agenti della polizia penitenziaria, prima che riuscisse ad uscire fuori dal carcere; la vicenda e' stata resa nota da Giovanni Battista Durante e Damiano Bellucci, rispettivamente segretario generale aggiunto e segretario regionale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria, i quali hanno rilasciato alla stampa la seguente dichiarazione. «Nel carcere di Vibo Valentia ci sono 450 detenuti, a fronte di una capienza di 256 posti, con un sovraffollamento del 175 per cento. Gli stranieri, pari a 160, quindi al 35,55 per cento, superano di circa il 10 per cento la media regionale. Il personale di polizia penitenziaria e' di 157 unita', a fronte di una pianta organica di circa 200. Sarebbe opportuno un immediato incremento dell'organico di polizia penitenziaria, vista la continua crescita dei detenuti. Chiediamo che l'amministrazione proceda al piu' presto con le assunzioni previste dalla legge Alfano, di recente approvata dal Parlamento» -: quale sia l'esatta dinamica di questa tentata evasione e se, sul punto, il Ministro interrogato intenda avviare un'indagine amministrativa interna; quali urgenti iniziative il Ministro interrogato intenda promuovere, adottare e sollecitare in relazione alla grave situazione che si e' determinata nel carcere di Vibo Valentia, con particolare riferimento al versante della sicurezza interna, del sovraffollamento e della mancanza di un numero adeguato di agenti di polizia penitenziaria.(4-10264)

 
Cronologia
sabato 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.

giovedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.