Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/05884 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20120110

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-05884 presentata da MAURIZIO FUGATTI martedi' 10 gennaio 2012, seduta n.567 FUGATTI, COMAROLI, FORCOLIN e BITONCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: dopo la crisi dei mutui subprime, esplosa negli Stati Uniti nel 2007 e, soprattutto, dopo la crisi dei debiti sovrani che ha colpito in particolare Spagna ed Italia nel 2011, gli istituti di credito italiani hanno perso gran parte del loro valore; come riporta la stampa odierna, i sei principali istituti di credito italiani capitalizzano insieme quanto la sola Bnp Paribas; Unicredit, la maggior banca italiana, nella classifica delle banche europee si posiziona al 23 o posto, mentre prima del 2007, prima della fusione con Capitalia, si posizionava al 7 o posto; la perdita di valore e' quindi drammatica, esasperata dalla decisione dell'EBA nell'ottobre 2011 di elevare gli indici di patrimonializzazione; tale decisione rende necessaria una ricapitalizzazione dell'intero sistema italiano pari a circa 14,7 miliardi di euro, di cui circa la meta' per la sola Unicredit; le nostre banche soffrono in particolare per la presenza nei propri portafogli di ingenti quantita' di titoli di Stato italiani e per la decisione europea di valutare tali titoli ai valori di mercato; alle pressioni sul debito e alle decisioni dell'EBA si deve aggiungere la speculazione
dei mercati, che negli ultimi giorni ha penalizzato alcuni titoli del comparto bancario; nemmeno i recenti aumenti di capitale che hanno riguardato i maggiori istituti sono serviti, bruciati dal ribasso repentino dei prezzi; la perdita di valore dei nostri istituti, li rende, in linea teorica, facili prede dei grossi gruppi stranieri, esponendo, di conseguenza, tutto il sistema economico italiano ad una forte influenza dei capitali stranieri -: come il Governo intenda intervenire per difendere il sistema creditizio italiano dall'ingresso dei grossi gruppi creditizi europei nei propri capitali, in considerazione del fatto che la crisi dei debiti sovrani e i nuovi indici di patrimonializzazione li hanno resi ancora piu' vulnerabili alle acquisizioni o alle scalate. (5-05884)





 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.