Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14382 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120110

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14382 presentata da RITA BERNARDINI martedi' 10 gennaio 2012, seduta n.567 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il 4 dicembre 2011 Monia Bellafiore, 42 anni, si e' suicidata nel carcere cagliaritano di «Buoncammino». La donna, secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe impiccata con un lembo di stoffa nel bagno della cella che condivideva con altre 5 detenute. Sono state proprio loro a dare l'allarme ma per la donna ormai non c'era piu' niente da fare; Monia Bellafiore aveva 42 anni ed era in carcere, assieme al marito Giuseppe Oliva, di 39, dal 4 novembre 2011. I coniugi erano accusati di omicidio premeditato pluriaggravato. Secondo gli inquirenti, i due avrebbero ucciso la madre della Bellafiore, Maria Irene Sanna, di 64 anni, ex infermiera e badante, nell'abitazione di Assemini dove vivevano tutti e tre; conosciuti entrambi come tossicodipendenti, Bellafiore e Oliva avrebbero commesso il delitto al termine di un violento litigio per questioni di soldi e droga. Dopo l'arresto, i due non hanno mai parlato con gli inquirenti: si sono sempre avvalsi della facolta' di non rispondere durante gli interrogatori a cui sono stati sottoposti. Ma attraverso i loro legali avevano fatto sapere di essere innocenti. La difesa aveva anche presentato istanza di scarcerazione, respinta pero' dai giudici del tribunale del riesame -: di quali informazioni disponga in merito ai fatti descritti in premessa; se non ritenga opportuno avviare una indagine amministrativa interna al fine di appurare, indipendentemente e nel rispetto dell'indagine avviata dalla magistratura, l'esatta dinamica dell'episodio che ha portato al suicidio della signora Bellafiore e per appurare se vi siano state negligenze da parte della direzione e/o degli operatori della polizia penitenziaria; in che modo era seguita dal personale medico la detenuta in questione e a quando risalga l'ultimo incontro che la stessa aveva avuto con lo psicologo, con l'educatore, con gli assistenti sociali; se e che tipo di provvedimenti cautelari siano stati adottati dalla direzione carceraria nei confronti della detenuta morta suicida; quali provvedimenti urgenti intenda adottare al fine di contrastare il grave affollamento di detenuti e la pesante carenza di organico degli agenti penitenziari che da anni fanno si' che le condizioni di detenzione e lavorative che si registrano all'interno dell'istituto di pena cagliaritano siano al di sotto della soglia della tollerabilita'. (4-14382)

 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.