Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14376 presentata da GARAVINI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120110

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14376 presentata da LAURA GARAVINI martedi' 10 gennaio 2012, seduta n.567 GARAVINI, BORDO, BOSSA, BURTONE, GENOVESE, MARCHI, ANDREA ORLANDO, PICCOLO e VELTRONI. - Al Ministro della giustizia, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: e' notorio che l'Agenzia nazionale per i beni confiscati e sequestrati alla criminalita' mafiosa deve, tra l'altro, affrontare il problema della destinazione di un numero cospicuo di beni immobili che da anni (talvolta decenni) sono stati definitivamente confiscati e non assegnati per le piu' svariate ragioni (fatiscenza, confisca di una sola quota del bene, occupazione da parte dei precedenti titolari e via seguitando); piu' esattamente, occorre trovare una soluzione per 3185 beni immobili non ancora destinati, 1523 dei quali sono gravati da ipoteche che li rendono inutilizzabili e non richiesti da alcuno, con il rischio di ulteriore scadimento del loro valore economico e della concreta possibilita' di una loro destinazione a fini sociali e/o istituzionali; le risorse a disposizione dei comuni e degli altri enti territoriali per effettuare questa considerevole opera di risanamento dei beni in vista della loro destinazione sono ovviamente esigue, se non inesistenti, in questa congiuntura economica e finanziaria; l'entrata in vigore del libro II del codice antimafia non potra' risolvere in concreto questa situazione per i beni ancora in fase di sequestro o di confisca non definitiva, posto che gli articoli 52 e seguenti prevedono la corresponsione ai terzi in buona fede titolari di diritti di un «equo indennizzo» per i quali non pare esservi alcuna effettiva copertura finanziaria -: quali iniziative e correzioni, anche ai sensi della legge delega n. 136 del 2010, il Governo intenda adottare per assicurare la pronta destinazione dei beni in confisca definitiva che ancora attendono un provvedimento di assegnazione da parte dell'Agenzia nazionale; se non si ritenga opportuno assumere iniziative volte alla creazione di un apposito fondo nel quale fare confluire le somme provenienti dalla vendita, dalla liquidazione o dall'affitto delle aziende confiscate. (4-14376)

 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.