Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02006 presentata da MERLO GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120111

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02006 presentata da GIORGIO MERLO mercoledi' 11 gennaio 2012, seduta n.568 GIORGIO MERLO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: il gruppo Saturno che conta 3 stabilimenti nei comuni di Piossasco, Grugliasco e Rosta nella provincia di Torino, produce per l'indotto auto con circa 500 lavoratori; dal marzo 2010 i 3 stabilimenti sono in amministrazione straordinaria che, dopo una, proroga di 3 mesi ottenuta nel mese di dicembre 2011, si concludera' il prossimo 18 febbraio 2012; ad oggi non si conosce alcun piano industriale predisposto dal commissario. Una incertezza pesante che e' dovuta anche al fatto che il maggiore cliente, che e' la Fiat, non ha ancora specificato quali saranno i futuri volumi produttivi e le nuove vetture a cui destinare le produzioni Saturno. Le scelte del gruppo Fiat, dunque, saranno determinanti per il futuro del gruppo attualmente in forte difficolta', in quanto ad oggi gran parte del fatturato deriva da produzioni su vetture che andranno a cessare nel corso del 2012. Una situazione che potrebbe bloccare le trattative con l'unico possibile acquirente che, in assenza di certezze, potrebbe sfilarsi dalla manifestazione di interesse; pertanto, la data del 18 febbraio 2012 sara' una scadenza improrogabile, dopo la quale e' previsto il fallimento del gruppo Saturno con pesanti ricadute per i 500 lavoratori e le rispettive famiglie -: alla luce di questa situazione quali iniziative concrete il Ministro intenda intraprendere per salvaguardare l'occupazione in questi 3 stabilimenti e rilanciare la produzione. (3-02006)

 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.