Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/01311 presentata da PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120112

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01311 presentata da MAURO PILI giovedi' 12 gennaio 2012, seduta n.569 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che: con un comunicato ufficiale la societa' Alcoa ha annunciato il 9 gennaio 2012 che intende fermare le proprie produzioni in tre stabilimenti di alluminio primario in Europa nel quadro di una ristrutturazione gia' annunciata nella globale attivita' primaria; la ristrutturazione ridurra' - secondo il comunicato ufficiale - la capacita' globale di fusione della Societa' del 12 per cento pari a 531.000 tonnellate; gli stabilimenti interessati da questa fermata sono quello di Portovesme in Italia, La Coruña e Avile's, in Spagna; la fermata - secondo quanto riporta il comunicato ufficiale - dovrebbe essere completata nella prima meta' del 2012; nel comunicato ufficiale si legge: le strutture hanno tra i piu' alti costi dei produttori nel sistema Alcoa; a Portovesme, Alcoa avviera' - e' scritto nel comunicato - il processo di consultazione per chiudere definitivamente l'impianto. Per gli stabilimenti di La Coruña e Avile's sono previste riduzioni parziali e temporanee; nel comunicato ufficiale si sostiene: un costo energetico non competitivo, combinato con l'aumento dei costi delle materie prime e la caduta dei prezzi di alluminio; ha portato alla fermata delle strutture; Alcoa ha chiuso il quarto trimestre del 2011 con ricavi pari a 6 miliardi di dollari, in calo del 7 per cento rispetto ai 6,4 miliardi del trimestre precedente ma in rialzo del 6 per cento rispetto ad un anno fa quando si erano attestati a 5,7 miliardi; la perdita netta e' stata di 193 milioni di dollari, ossia 0,18 dollari per azione, rispetto ai 172 milioni, ossia 0,15 dollari per azione, del terzo trimestre e i 258 milioni (0,24 dollari per azione) dello stesso periodo dell'anno scorso. L'Ebitda rettificato trimestrale si e' attestato a 445 milioni di dollari; per quanto riguarda l'intero 2011, la societa' ha riportato ricavi pari a 25 miliardi di dollari contro i 21 miliardi del 2010, mentre l'utile netto e' stato di 611 milioni di dollari (0,55 dollari per azione) rispetto ai 254 milioni (0,24 dollari per azione) di un anno fa; l'alluminio e' un materiale cruciale per qualsiasi sistema economico che si prefigga una crescita compatibile con il rispetto dell'ambiente; il tasso di crescita della domanda di alluminio e' attualmente superiore a quello di ogni altro metallo, oltre che del prodotto interno lordo delle diverse economie mondiali; l'alluminio e' una «commodity»: il prezzo internazionale si forma nelle negoziazioni di borsa al London Metal Exchange e le variazioni locali dei costi di produzione della materia prima non sono trasferibili sul prezzo finale del metallo; l'andamento di detto prezzo e' caratterizzato da una discreta volatilita' e, in termini reali, risulta decrescente, con un tasso di riduzione annuo prossimo al 2 per cento, conseguenza anche del miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi; un'industria di trasformazione tecnologicamente all'avanguardia e alla capacita' di innovazione e sviluppo delle applicazioni fa dell'Europa il secondo mercato mondiale dell'alluminio, con ulteriori e significativi margini di crescita; la produzione europea di metallo primario non e' stata in alcun modo in grado di contribuire allo sviluppo di detta domanda, ed il tasso di copertura sul mercato attuata con metallo autoprodotto e' sceso dal 60 per cento del 1980 al 27 per cento del 2003; l'import di alluminio primario dai Paesi extra - Unione europea e' costantemente cresciuto oltre il 36,5 per cento del fabbisogno totale di alluminio ed il 56 per cento del fabbisogno di alluminio primario; il mercato interno europeo e' fortemente deficitario di alluminio e il tasso di import, e' a livelli mai prima raggiunti; l'industria europea non e' in grado di coprire il deficit di metallo con una crescita delle produzioni primarie da lungo tempo a livelli stazionari; le produzioni secondarie sono state sviluppate sino al limite massimo della disponibilita' di rottame, utilizzando pienamente la generazione interna e trovando difficolta' crescenti al reperimento di rottame dall'esterno; l'industria dell'alluminio primario e' ad alta intensita' di capitale con investimenti ad elevata durata di vita economica; l'industria dell'alluminio primario e', per sua natura, un'industria energy intensive; l'energia elettrica e' la vera materia prima del processo produttivo incidendo per oltre il 30 per cento sui costi operativi; la disponibilita' energetica a prezzi sostenibili e', quindi, il principale fattore di sopravvivenza economica degli impianti esistenti, ed e' elemento chiave per la localizzazione dei nuovi impianti di produzione primaria (i cosiddetti smelters); negli ultimi anni alla posizione competitiva degli impianti italiani, e di quello sardo in particolar modo, anche per le condizioni insulari della Sardegna, si e' aggiunto l'aumento del costo dell'energia elettrica, indotto non solo da fattori congiunturali attinenti alle oscillazioni dei costi delle materie prime energetiche (olio e carbone), ma anche dall'attuazione delle politiche dell'Unione europea in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia; il processo di liberalizzazione del mercato dell'energia in Europa e' lontano dall'avere realizzato gli obiettivi di ampliamento della base produttiva, di competitivita' e di riduzione di prezzo attesi; il mercato al momento non e' equilibrato, funziona ancora in un regime di oligopolio, non e' affatto trasparente e, conseguentemente, non e' competitivo per i clienti energy intensive, quali i produttori di alluminio; la carenza di riserva di generazione elettrica ed i vincoli di varia natura alla trasmissione dell'energia pongono un evidente limite strutturale ad uno sviluppo equilibrato dello stesso; le attuali regole di funzionamento del mercato, che opera ancora in difetto di reale concorrenza, soprattutto in Sardegna, e di negoziazione dei prezzi, e che vedono una posizione di forza preponderante dei fornitori, non sono adeguate per negoziare acquisti di energia a lungo termine; la formulazione del prezzo di borsa e' svincolata dai fondamentali elementi di costo, o e' volta a remunerare il costo marginale del produttore meno competitivo; l'industria dell'alluminio primario, data l'intensita' del consumo energetico, e' di gran lunga la piu' esposta all'imperfetto funzionamento del mercato energetico ed ai conseguenti aumenti dei costi; nelle condizioni attuali del mercato dell'energia, senza adeguati interventi strategici e contingenti, si prefigura il seguente scenario: a) sara' impossibile la rinegoziazione dei contratti a condizioni e prezzi internazionalmente competitivi; b) l'incremento del prezzo dell'energia risultera' incompatibile con la sopravvivenza economica degli impianti che conseguentemente non saranno piu' in condizioni di operare; c) la produzione verra' delocalizzata in Paesi che adottano politiche energetiche compatibili con le loro ambizioni di sviluppo industriale; d) per la natura di «capital intensive» dell'industria del primario la delocalizzazione sara' per lungo tempo irreversibile; e) il metallo prodotto in tali aree, spesso a condizioni agevolate ed incentivate da risorse pubbliche, sara' importato nei Paesi della Comunita'; f) l'Europa paghera' i costi sociali ed economici connessi con la delocalizzazione; g) l'Europa perdera' la corrispondente occupazione diretta ed indotta; la competitivita' europea sara' penalizzata in quanto: a) l'industria di trasformazione perdera' il supporto che deriva dalla disponibilita' in loco di metallo primario; b) l'industria manifatturiera perdera' le ricadute tecnologiche apportate dalle attivita' primarie; c) il sistema europeo si trovera' a dipendere completamente da importazioni extra Unione europea con ricadute negative, nel lungo periodo, anche sui consumatori; e' indispensabile che le attuali distorsioni del mercato dell'energia vengano corrette al fine di ristabilire un bilanciamento tra fornitori e consumatori energy intensive creando un mercato competitivo che renda attraente per i produttori negoziare contratti competitivi a lungo termine con utenti «baseload»; l'Italia, con un consumo di alluminio di oltre 1.600.000 tonnellate/annue e' il secondo Paese consumatore del metallo leggero in Europa, e dispone di una industria di trasformazione (laminazione ed estrusi) ancora importante e relativamente competitiva; la produzione nazionale di primario e' pari a circa 190.000 tonnellate/annue, e copre quindi solo il 12 per cento del fabbisogno interno, il valore piu' basso tra i Paesi industrializzati; la produzione di alluminio secondario, derivante dal riciclo dell'alluminio, assomma a 700.000 tonnellate/annue, pari al 43 per cento dell'intera domanda; l'import assomma a circa 764.000 tonnellate/annue, pari al 47 per cento del fabbisogno; la produzione di alluminio primario in Italia e' effettuata in due stabilimenti, entrambi appartenenti alla multinazionale Alcoa, che li ha acquistati in seguito alla privatizzazione dell'industria nazionale dell'alluminio: a) Portovesme, nel Sulcis Iglesiente (Sardegna) con capacita' di 150.000 tonnellate/annue; b) Fusina, nel Veneto, con capacita' di 45.000 tonnellate/annue; nel caso italiano, la produzione di alluminio primario risulta particolarmente strategica per le motivazioni seguenti: a) e' integrata all'industria di trasformazione a monte e a valle della filiera produttiva, e ne costituisce una importante salvaguardia; b) costituisce un indiretto sostegno dell'industria del secondario, la piu' evoluta in Europa, che incontra difficolta' crescenti nell'approvvigionamento dall'estero del rottame; in Sardegna la produzione del primario costituisce l'attivita' principale del nucleo industriale del Sulcis Iglesiente, e fornisce un contributo insostituibile al tessuto socio-economico della regione; il comparto dell'alluminio primario italiano e' stato privatizzato nel 1996 con l'acquisizione degli stabilimenti da parte della multinazionale Alcoa, leader mondiale del settore; condizione essenziale per il perfezionamento di tale privatizzazione fu la fornitura ai suddetti stabilimenti di energia elettrica ad un prezzo allineato a quello medio applicato nel resto dell'Europa per un periodo di almeno dieci anni, ossia sino al 31 dicembre 2005; alle intese sottoscritte all'atto della privatizzazione si diede attuazione tramite il decreto del Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato del 19 dicembre 1995, in forza del quale i due smelter italiani usufruirono di un regime tariffario speciale restato in vigore sino a tutto il 2005; l'accordo sul prezzo dell'elettricita' fu approvato dalla Unione europea, riconoscendo i termini dell'intesa finalizzata a garantire il prezzo medio dell'energia a livello europeo senza configurare un ricorso ad «aiuti di Stato»; nel definire una durata decennale del provvedimento si era ipotizzato che il mercato dell'elettricita' si sarebbe evoluto in maniera da poter offrire, trascorso tale periodo, prezzi sostenibili da uno smelter in competizione sul mercato mondiale; oggi si deve, invece, prendere atto del fatto che il lento e difficile processo di liberalizzazione del mercato dell'energia, (liberalizzazione ad oggi solo parziale e in Sardegna assolutamente inesistente) e' ancora ben lontano dal realizzare gli effetti di riduzione dei prezzi e aumento dell'offerta giustamente auspicati; non si intravede alcuna ragionevole possibilita' di negoziare in Italia (e, piu' in genere, all'interno del mercato europeo) una fornitura di energia, sul cosiddetto «libero mercato», in quantitativi ed a prezzi che consentano l'esercizio economicamente sostenibile di uno smelter di alluminio; le distorsioni al funzionamento del mercato, la sua natura essenzialmente oligopolistica, (e, spesso, di fatto ancora monopolistica, specie per quantitativi di energia particolarmente significativi) i vincoli tecnici alla produzione e distribuzione dell'energia e le inefficienze del sistema determinano una effettiva carenza di offerta, e un conseguente aumento dei costi, non giustificabile in base a quelle che sarebbero le logiche di un mercato effettivamente sviluppato; in tutti i Paesi dell'Unione europea la produzione di alluminio, sia primario che secondario, come detto, risulta fortemente deficitaria rispetto al fabbisogno interno generando un deficit strutturale, sia in relazione sia allo sviluppo della domanda, sia per la struttura del costo dei fattori produttivi in Europa, con particolare riferimento alla disponibilita' ed al costo dell'energia, fattori a loro volta negativamente influenzati dall'imperfetto e distorto funzionamento del «libero mercato» dell'energia; il mantenimento in produzione della ridotta capacita' di primario in Italia (12 per cento della domanda nel Paese) non puo' quindi togliere quote di mercato a nessun concorrente europeo, ne' puo' ostacolare l'ingresso di nuovi operatori sul mercato; il mantenimento per la produzione italiana di alluminio di un prezzo dell'energia equiparato alla media della concorrenza non puo' influenzare in alcun modo il corso del prezzo del metallo; il mantenimento di tale prezzo dell'energia non puo' danneggiare alcun concorrente europeo sotto il profilo del prezzo praticabile negli scambi intracomunitari; il mantenimento di condizioni di fornitura dell'energia elettrica a condizioni competitive, apporta dei concreti benefici al mercato ed al sistema socio economico non solo della Sardegna ma dell'intera nazione; il mantenimento della produzione dell'alluminio primario in Italia riduce il rischio di delocalizzazione delle produzioni (gli annunci della Hydro in Germania evidenziano quanto questa eventualita' sia reale) a vantaggio di produzioni effettuate in Paesi dove l'energia e' fornita sottocosto, e dove le tutele legali sociali ed ambientali sono a livelli infinitamente piu' bassi rispetto agli standard comunitari, e tali da consentire spesso l'importazione in dumping all'interno del mercato comunitario di metallo prodotto al di fuori dell'Unione; il mantenimento della produzione evita la conseguente distruzione e/o depauperamento sia di risorse private (per sostenere i costi di chiusura degli impianti e la loro delocalizzazione) che pubbliche (per la riconversione del personale, gli ammortizzatori sociale ed il sostegno alle economie dei territori interessati alle chiusure), a danno del mercato europeo ed a vantaggio di produzioni extra - Unione europea; il mantenimento delle produzioni evita la perdita di competitivita' del sistema industriale nel suo complesso sul mercato globale, perdita che conseguirebbe inevitabilmente alle ricadute di varia natura connesse con la rinuncia ad una forma di approvvigionamento interna di metallo, con la conseguente totale dipendenza economica da importazioni extra - Unione europea, e con la crescente carenza di materia prima, sempre piu' desinata ai consumi interni, che scaturisce dallo sviluppo dei Paesi tradizionalmente esportatori (tra cui la Cina, la Russia, ed il Sud-est asiatico); il mantenimento di tariffe ad hoc per le produzioni energivore dell'alluminio primario in Italia non puo' confliggere con quanto previsto dall'articolo 87 del Trattato, in base al quale «sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza»; non si riscontrerebbero, nel caso di specie, ne' la richiesta «incidenza sugli scambi tra Stati membri», ne', soprattutto, sarebbe favorita la «falsificazione», o «minaccia di falsificazione», della concorrenza a livello comunitario; al contrario, ci si limiterebbe a consentire la sopravvivenza, sul mercato globale, di un'importante industria europea altrimenti destinata ad un irreversibile declino per la concorrenza attuata da aree del mondo le cui regolamentazioni normative del mercato non sono neppure comparabili con quelle comunitarie; la fornitura di energia elettrica a prezzi internazionalmente competitivi e' assolutamente essenziale per la produzione di alluminio primario; la legge n. 80 del 2005 finalizzata al mantenimento della competitivita' del sistema industriale nazionale ha esteso al 2010 il regime energetico speciale per la produzione di alluminio primario allora in vigore ed a suo tempo approvato nel 1996 dalla Commissione europea nel quadro della privatizzazione dell'industria italiana dell'alluminio; nel luglio 2006, la Commissione, ritenendo che il suddetto regime potesse costituire un aiuto di Stato, ha aperto un'indagine conoscitiva conclusasi con una pesante, quanto ingiustificabile, condanna per il Governo italiano, e conseguentemente per Alcoa, al pagamento di oltre 300.000.000 di euro; il 17 maggio 2010 presso il Ministero dello sviluppo economico veniva definito e sottoscritto un accordo tra Alcoa, le organizzazioni sindacali e il Governo con il quale si stabilivano nuove condizioni per l'approvvigionamento energetico e la ripresa produttiva sia a Portovesme che Fusina; nello stesso accordo era scritto: «l'azienda conferma la propria volonta' di rimanere in Italia nei due siti produttivi di Portovesme e Fusina, quest'ultimo costituito dai reparti di elettrolisi e laminazione, secondo le linee guida del Piano industriale»...; e' del tutto evidente che tale decisione di chiudere gli impianti sardi dell'Alcoa debba essere energicamente respinta considerato che lo stesso stabilimento di Portovesme fu acquisito dall'Alcoa attraverso il piano di dismissione dell'Efim con conseguente obbligo al mantenimento produttivo dell'impianto stesso; appare evidente che occorre avviare con urgenza un tavolo negoziale con l'Alcoa ai massimi livelli per scongiurare in tutti i modi una decisione che costituirebbe proprio per gli elementi sopra richiamati un grave danno al sistema Italia e al comparto industriale in particolar modo; risulta improponibile sul piano sociale la chiusura di uno stabilimento che vede impegnati oltre 2000 lavoratori tra diretti e indiretti, considerando nel sistema alluminio anche l'Eurallumina di Portovesme -: se non ritenga il Governo di porre in essere tutte le autorevoli ed urgenti iniziative necessarie a scongiurare la decisione annunciata dalla societa' Alcoa; se non ritengano i Ministri interpellati di attivare urgentemente un tavolo di confronto con la multinazionale e con la stessa amministrazione americana per affrontare senza riserve e con urgenza la vertenza Alcoa Italia; se non ritenga il Governo indispensabile e prioritario, al fine di definire un piano strategico di rilancio dell'industria dell'alluminio primario in Italia, proporre alla Commissione europea un vertice dei Ministri competenti per definire con sollecitudine una strategia che scongiuri la delocalizzazione dall'Europa dell'industria primaria di alluminio, non solo attivando quelle azioni indispensabili per favorire il mantenimento degli asset produttivi in Europa. (2-01311)«Pili, Baldelli».





 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.