Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01310 presentata da GARAGNANI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120112

Atto Camera Interpellanza 2-01310 presentata da FABIO GARAGNANI giovedi' 12 gennaio 2012, seduta n.569 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso: le cosiddette liberalizzazioni, per come sono state configurate, presentano parecchie ambiguita' e rischiano al di la delle intenzioni di creare una vera e propria anarchia nel mercato, non favorendo certo la libera concorrenza ma al contrario dando carta libera, ad esempio nel settore distributivo, alle grosse concentrazioni commerciali (ad esempio, le cooperative di distribuzione); tale provvedimento, se cosi' sara', consentira' alle grandi distribuzioni di soppiantare definitivamente i piccoli esercizi, gia' ora in grave disagio, costringendoli a chiudere non avendo i medesimi, essendo a conduzione familiare, la possibilita' di garantire l'apertura per intere giornate ed eventualmente anche la notte; per quanto riguarda in particolare la vicenda della liberalizzazione dei tassisti, con riferimento specialmente alla citta' di Bologna, occorre ricordare che questa categoria e' da tempo in difficolta' per un notevole ampliamento delle licenze e per il venir meno conseguentemente di un certo numero di clienti; pertanto, a parere dell'interpellante, l'introduzione di una ulteriore liberalizzazione non favorirebbe certo il consumatore ma creerebbe ulteriori disagi difficili da controllare; un minimo di regolamentazione in questo settore e' indispensabile per favorire, da un lato, l'utente o consumatore e, dall'altro, per evitare guerre tra poveri che danneggerebbero in ultima istanza, oltre che i gestori, anche i beneficiari del provvedimento -: sarebbe opportuno che il comune di Bologna si facesse carico di questo problema in modo piu' serio ed approfondito sulla base delle sue competenze specifiche, evitando di incorrere in luoghi comuni, come affermato dall'assessore comunale Monti, che non puo' limitarsi a giustificare questo provvedimento con l'osservazione che Bologna e' una citta' turistica, dal momento che tutti sanno la limitata consistenza di questo fenomeno per effetto delle politiche sbagliate delle giunte di sinistra -: se il Governo intenda rivedere, almeno in alcuni aspetti, le proprie scelte in materia di liberalizzazioni. (2-01310) «Garagnani».

 
Cronologia
giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    La nave da crociera Concordia della compagnia di navigazione Costa Crociere urta contro uno scoglio nelle acque dell'isola del Giglio. Nello scafo si apre una larga falla, che causa il naufragio della nave. Nel gravissimo incidente perdono la vita 30 persone e 2 risultano disperse.