Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00036 presentata da PILI MAURO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 15/03/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00036 presentato da PILI Mauro testo di Venerdì 15 marzo 2013, seduta n. 1 PILI . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: l'organizzazione sindacale UGL Polizia penitenziaria, nelle persone dei segretari regionali Salvatore Argiolas e Alessandro Cara, ha sottoposto all'interrogante la questione relativa al personale distaccato a vario titolo presso l'amministrazione penitenziaria in Sardegna; a quanto risulta all'interrogante, l'amministrazione penitenziaria avrebbe predisposto o starebbe predisponendo un piano relativo all'attivazione di nuove carceri sarde ed, in particolare, dei nuovi istituti penitenziari di Tempio Pausania e Oristano-Massama, che comporterebbe un notevole incremento della popolazione detenuta ristretta nella regione Sardegna; la polizia penitenziaria soffre attualmente una carenza in organico di almeno 300 unità, carenza destinata ad aggravarsi ulteriormente proprio a causa dell'apertura dei nuovi istituti, con maggiore capienza detentiva e, conseguentemente, maggiore necessità di poliziotti penitenziari per la gestione del servizio di custodia e riabilitazione; attualmente il personale di polizia penitenziaria distaccato a vario titolo, specie per l'espletamento del mandato amministrativo o per usufruire della legge n.104 del 1992, da istituti della penisola, garantisce un importante apporto all'organico; tale personale svolge servizio nell'isola da diverso tempo, anche quindici-venti anni, in una situazione di assoluta precarietà, stante l'incertezza sulla durata del provvedimento che motiva il distacco; è indispensabile un significativo incremento dell'organico della polizia penitenziaria presso la regione Sardegna per l'apertura dei nuovi istituti, stimato in circa 500 unità da reperirsi comunque attraverso la mobilità ordinaria–: se non ritenga necessario, nell'ambito di un più articolato piano di reclutamento per l'apertura delle nuove carceri e il soddisfacimento delle carenze attuali, promuovere un provvedimento sanatorio di tali unità attualmente distacco negli istituti penitenziari della Sardegna – cosiddetta sanatoria –, almeno negli istituti di nuova apertura, come già avvenuto negli anni precedenti, che consenta a tale personale e alle rispettive famiglie di stabilirsi definitivamente nella regione d'origine per poi procedere all'incremento dell'organico, così come previsto attraverso gli interpelli nazionali di mobilità. (4-00036)

 
Cronologia
mercoledì 13 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è eletto nuovo Pontefice. Assume il nome di Francesco.



venerdì 15 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    In Parlamento si svolge la seduta inaugurale della XVII legislatura.

    La deputata Laura Boldrini (SEL) è eletta Presidente della Camera al quarto scrutinio (seduta continuata il 16 marzo).



sabato 16 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il senatore Pietro Grasso (PD) è eletto Presidente del Senato al quarto scrutinio.