Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00154 presentata da MOSCATT ANTONINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 09/04/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00154 presentato da MOSCATT Antonino testo di Martedì 9 aprile 2013, seduta n. 8 MOSCATT . — Al Ministro dell'interno, al Ministro della salute, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: a seguito del crollo del viadotto sul fiume Verdura lungo la strada statale 115, nel comune di Ribeira (Agrigento), avvenuto in data 2 febbraio 2013, il collegamento tra Ribera e Sciacca risulta assolutamente proibitivo; la viabilità in un primo momento è stata dirottata su percorsi alternativi attraverso paesi dell'entroterra con grosse difficoltà per il raggiungimento e con un aggravio di percorrenza di molti chilometri, dal versante agrigentino, degli aeroporti di Birgi e Punta Raisi; l'asse viario interrotto è la principale via di comunicazione per centinaia di autoveicoli che ogni giorno si spostano tra le province di Agrigento e di Trapani; il traffico commerciale di camion e TIR impiegati per il trasporto dei prodotti agricoli ed edili è costretto a percorrere un percorso alternativo più lungo, con evidenti conseguenze sull'economia di tutta l'area; l'evento è stato portato alla ribalta nazionale anche attraverso servizi giornalistici da parte delle maggiori reti televisive; il viadotto dopo il sequestro iniziale da parte della magistratura era stato restituito nel pieno possesso al gestore della strada (13 febbraio); l'ANAS aveva avviato indagini geognostiche e geofisiche necessarie alla progettazione dell'intervento di ripristino del viadotto in parola (15 febbraio); la regione Sicilia per favorire i lavori di ripristino aveva proclamato lo stato di calamità (16 febbraio); gli interventi di ripristino degli argini, realizzati dall'Anas, propedeutici alla ricostruzione del ponte, per ben tre volte sono stati resi vani dalla piena del fiume; malgrado la riapertura al transito della corsia rimasta indenne al crollo, il transito risulta difficile per le autovetture ed impossibile per i mezzi pesanti; in data 27 marzo 2013, cittadini, rappresentanti delle istituzioni, dei sindacati delle associazioni del territorio hanno indetto una pubblica assemblea dalla quale è emerso la vitale esigenza di interventi urgenti e straordinari al fine di scongiurare il definitivo collasso dell'economia locale già mortificata dalla pesante crisi; in tale assemblea unanimemente si è ribadita la volontà, qualora non dovessero arrivare segnali concreti, di mettere in atto forme di protesta anche estreme comprese le dimissioni dei sindaci–: quali misure siano state adottate, e quali lo saranno nel futuro, per poter intervenire immediatamente per il ripristino della originaria viabilità nelle condizioni di sicurezza e fruibilità da parte di tutti i cittadini nonché quali iniziative siano in programma per il supporto all'economia locale rimasta danneggiata dal crollo del viadotto; quali misure siano in programma per la verifica degli altri ponti al fine di scongiurare il ripetersi di eventi simili. (4-00154)





 
Cronologia
martedì 26 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Ministro degli esteri Giulio Terzi si dimette in seguito alla decisione del Governo di far rientrare in India i militari Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ritenuti responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta nel corso di un'operazione antipirateria. Il Presidente del Consiglio Mario Monti assume ad interim l'incarico.



martedì 9 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Siria viene rapito Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa. Sarà liberato l'8 settembre.



giovedì 18 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce il Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica.