Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00230 presentata da DONATI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 25/09/2013

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00230 presentato da DONATI Marco testo di Mercoledì 25 settembre 2013, seduta n. 84 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali , per sapere – premesso che: il lavoratore è autorizzato in base all'articolo 8, comma 1, della legge n.219 del 2005, al riconoscimento della retribuzione e dei contributi per la giornata in cui effettua una donazione di sangue; tale norma legittima il valore della donazione e contribuisce fortemente al raggiungimento dell'obbiettivo dell'autosufficienza nazionale nella raccolta di sangue ed emocomponenti; con l'approvazione dell'articolo 24, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.201, detto «Salva Italia» è entrata in vigore la riforma previdenziale nota come riforma Fornero–: se corrisponda al vero, così come riportato da alcuni organi di stampa, che a seguito della riforma l'Istituto nazionale per la previdenza sociale non conteggia più nel calcolo pensionistico le giornate in cui i lavoratori sono stati assenti dal lavoro perché impegnati nella donazione di sangue e, in caso affermativo, quali iniziative intenda adottare per non penalizzare coloro che compiono questa scelta di solidarietà. (2-00230) « Donati , Marco Di Maio , Carrescia , Faraone , Biffoni , Fanucci , Anzaldi , Magorno , Richetti , Bonifazi , Crimì , De Menech , Lodolini , Sani , Peluffo , Carbone , Cinzia Maria Fontana , Ermini , Parrini , Lotti , Beni , Fregolent , Senaldi , Bazoli , Rampi , Bonomo , Bindi , Marchetti , Gasparini , Gandolfi , Taricco , Tentori , Nardella , Benamati , Cova , Decaro , Dallai , Gelli , D'Incecco ».

 
Cronologia
domenica 22 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Germania i partiti che sostengono la cancelliera Angela Merkel (CDU e CSU) ottengono alle elezioni politiche il 49,37% dei seggi. Il Governo entrerà in carica solo il 17 dicembre, con una grande coalizione comprendente anche il partito socialdemocratico.



mercoledì 25 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo (Doc XXII, n. 5-6-7-11).

    La Commissione, composta da ventuno deputati, è istituita per la durata della XVII legislatura.



martedì 1° ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573), che era stato licenziato dal Senato l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 117) e il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572), che era stato licenziato dal Senato sempre l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 116).