Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01865-A/266 presentata da FERRANTI DONATELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/12/2013

Atto Camera Ordine del Giorno 9/01865-A/266 presentato da FERRANTI Donatella testo di Venerdì 20 dicembre 2013, seduta n. 142 La Camera, premesso che: sottolineata la carenza di risorse finanziarie ed umane a favore di strumenti alternativi al carcere finalizzati al recupero di detenuti tossico-dipendenti, così come peraltro evidenziato dal Ministro della giustizia nel corso dell'audizione svoltasi il 17 ottobre 2013, presso la Commissione giustizia e come ribadito in una nota trasmessa alla medesima Commissione in data 22 novembre 2013 con riferimento all'istituto dell'affidamento terapeutico ai sensi dell'articolo 94 del testo unico sugli stupefacenti; rilevato, secondo quanto affermato dal Ministro della giustizia, che si registra uno scarso ricorso all'istituto «il che appare sorprendente se si pensa che la legge intendeva riconoscere la specificità del tossicodipendente guardando con favore alla soluzione extracarceraria, come è dimostrato dal fatto che rispetto all'affidamento ordinario ex articolo 47 Ordinamento Penitenziario, l'articolo 94 Testo Unico stupefacenti prevede la concessione della misura per pene detentive fino a 6 anni. I motivi che determinano questo dato sono, in sintesi, le scarse risorse rese disponibili alle Asl/SERT responsabili della presa in carico dei detenuti alcool o tossico dipendenti e della elaborazione di un programma di trattamento che poi deve essere valutato dalla Magistratura di sorveglianza ai fini della concessione; risorse che, peraltro, vanno impiegate anche per i detenuti imputati che potrebbero essere beneficiari di analoghe misure extracarcerarie nel corso del giudizio. La carenza di risorse umane e finanziarie porta a una selezione dei detenuti da prendere in carico, con esclusione quasi completa dei detenuti stranieri e spesso optando per gli italiani che hanno una pena breve da scontare»; sottolineato come la «scarsa applicazione» dell'istituto possa comportare una concreta violazione del principio costituzionale della funzione rieducativa della pena nei confronti di quei detenuti tossico-dipendenti che si trovano nelle condizioni previste dalla legge per poter accedere alla concessione dell'affidamento terapeutico ai sensi dell'articolo 94 del testo unico sugli stupefacenti; rilevato inoltre che una corretta applicazione del predetto istituto avrebbe una funzione deflativa in relazione al sovraffollamento carcerario, considerato che il 23,84 per cento dei detenuti presenti rientra nella categoria dei detenuti tossico-dipendenti; sottolineato che il decreto-legge in materia carceraria approvato dal Consiglio dei ministri il 17 dicembre scorso contiene disposizioni volte ad ampliare l'ambito di applicazione dell'affidamento terapeutico eliminando il divieto di reiterazione, impegna il Governo ad individuare risorse finanziarie aggiuntive per l'anno 2014 finalizzate, mediante specifiche e vincolanti intese Stato-regioni, all'incremento ed alla effettiva applicazione dei trattamenti alternativi al carcere per i detenuti tossico-dipendenti, con particolare attenzione anche ai percorsi alternativi all'ingresso in carcere per gli imputati tossico-dipendenti sottoposti a processo per direttissima. 9/1865-A/ 266 . Ferranti , Amoddio .

 
Cronologia
mercoledì 11 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta sulla situazione politica generale del Paese. Al termine si vota la risoluzione n. 6-00041, presentata dagli on. Speranza (PD), Costa (NCD), Andrea Romano (SCpI), Dellai (PI), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Alfreider (Misto) e Di Lello (Misto), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che è approvata con 379 voti favorevoli, 212 contrari e 2 astenuti.



venerdì 20 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 350 voti favorevoli, 196 contrari e 1 astenuto, nel testo della Commissione e come risultante dalle correzioni comunicate dalla Presidenza dell'Assemblea, l'articolo unico del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014) (C. 1865-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 21 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016 (C. 1866), che sarà licenziato dal Senato il 23 dicembre (legge 27 dicembre 2013, n. 148).