Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01806 presentata da PAGLIA GIOVANNI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 08/01/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01806 presentato da PAGLIA Giovanni testo di Mercoledì 8 gennaio 2014, seduta n. 147 PAGLIA . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: il decreto-legge n.1 del 2012 innova il regime dell'IMU dovuta per gli immobili destinati ad attività no-profit di proprietà di enti non commerciali, stabilendo tra l'altro il criterio dell'utilizzazione mista; tale criterio dovrebbe intervenire laddove i medesimi locali siano utilizzati in parte per attività commerciali e in parte per attività non commerciali, senza quindi che sia possibile individuarne immediatamente la natura ai fini dell'assoggettamento fiscale; il medesimo decreto rimandava quindi a successivo regolamento la definizione di parametri oggettivi di riferimento e le modalità della loro comunicazione agli enti preposti alla riscossione; tale regolamento è stato emanato tramite il decreto n.200 del 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze, che, all'articolo 6, prevede l'obbligo per gli enti non commerciali di presentare una dichiarazione circa la destinazione effettiva dei propri immobili, dopo avere precisato in dettaglio i criteri di individuazione dell'utilizzazione mista; tale quadro normativo avrebbe dovuto permettere nell'anno fiscale 2013 una puntuale riscossione dell'IMU, e in particolare l'emersione degli immobili a utilizzazione mista; in numerosi comuni questo non è stato possibile, essendo stata opposta la motivazione della mancata previsione regolamentare dei modelli sui quali redigere la disposizione di cui sopra, prevedibilmente sulla base di quanto previsto dal decreto-legge n.23 del 2011, all'articolo 9, comma 6; tale obiezione appare capziosa, dato l'esplicito richiamo del dec. min.2011/2012 al decreto-legge n.23 del 2012, in termini di mancata previsione di un modello autonomo–: se al Ministero dell'economia e delle finanze, anche sulla base di dati raccolti sulle dichiarazioni di utilizzazione mista, risulti l'esistenza di un problema interpretativo e comunque come ritenga possa essere superato in quei comuni in cui si sia posto, a tutela del principio di uguaglianza dei contribuenti. (5-01806)





 
Cronologia
lunedì 23 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 340 voti favorevoli e 155 contrari, nel testo della Commissione, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (C. 1906-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Renzi e Silvio Berlusconi si incontrano nella sede romana del PD a largo del Nazareno per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale.