Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01812 presentata da COLLETTI ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/01/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-01812 presentato da COLLETTI Andrea testo di Mercoledì 8 gennaio 2014, seduta n. 147 COLLETTI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: in data 28 marzo 2012, l'artigiano Giuseppe Campaniello, a causa della crisi economica e dei troppi debiti maturati nei confronti del fisco, decise di togliersi la vita dandosi fuoco davanti alla sede della commissione tributaria di Bologna; il 25 ottobre dello stesso anno, Equitalia S.p.a., ha recapitato alla signora Tiziana Marrone, vedova del Campaniello, una cartella esattoriale da 60.000 euro per debiti Irpef, Iva, ed altre imposte dovute dal marito per il triennio 2005-2006-2007; secondo quanto prevede la legge, la signora Marrone è tenuta al pagamento della cartella esattoriale poiché ha accettato l'eredità del marito che comprende anche il passivo, ossia tutti i suoi debiti; la signora Marrone, originaria di Torre Vecchia Teatina (Chieti), negli ultimi mesi è tornata in Abruzzo per assistere la madre malata. Non ha un lavoro ed il suo unico reddito è la pensione di reversibilità del marito, meno di 500 euro al mese; di fronte all'impossibilità di saldare il suo debito, la signora Marrone, che a maggio del 2012 aveva già lanciato un appello alle istituzioni organizzando una marcia simbolica di orfani e vedove di imprenditori suicidatisi a causa della crisi, ha deciso di scrivere al Presidente della Repubblica e al Papa per chiedere aiuto; secondo i dati diffusi da Comitas, l'associazione delle microimprese italiane, nel 2012 sono state più di 500 le cosiddette «morti della crisi», ossia i suicidi legati a fallimenti, perdita del lavoro ed altre difficoltà economiche. Il dato non fa ben sperare per il 2013 appena concluso, durissimo per migliaia di piccole e medie imprese–: se il Ministro interrogato intenda adottare un'iniziativa normativa urgente che esoneri, in tutto o in parte, dal pagamento delle cartelle esattoriali i familiari superstiti degli imprenditori suicidi a causa della crisi economica; se i Ministri interrogati, ognuno per il suo ambito di competenza, intendano altresì promuovere politiche idonee a sostenere i familiari superstiti di imprenditori suicidi per favorirne l'ingresso nel mercato del lavoro o comunque il raggiungimento di un livello reddituale tale da consentire loro la conduzione di una vita dignitosa. (5-01812)

 
Cronologia
lunedì 23 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 340 voti favorevoli e 155 contrari, nel testo della Commissione, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (C. 1906-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Renzi e Silvio Berlusconi si incontrano nella sede romana del PD a largo del Nazareno per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale.