Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04245 presentata da MELONI GIORGIA (FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE) in data 27/03/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-04245 presentato da MELONI Giorgia testo di Giovedì 27 marzo 2014, seduta n. 199 GIORGIA MELONI , TOTARO , CIRIELLI , CORSARO , LA RUSSA , MAIETTA , NASTRI , RAMPELLI e TAGLIALATELA . — Al Ministro dell'interno, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: Prato, insieme a Milano e Roma, ospita una delle più numerose comunità cinesi in Italia, che secondo le stime più recenti ammonta a circa il venti per cento della popolazione locale, e nella maggioranza pressoché assoluta dei casi è impegnata nel settore manifatturiero; il distretto industriale di Prato, una volta fiore all'occhiello del settore tessile nazionale, ha subìto, nell'ultimo decennio, una perdita di quasi un milione e mezzo di fatturato che, tradotta in risorse umane, significa una emorragia di almeno diecimila posti di lavoro e la chiusura di oltre duemila aziende; secondo i dati raccolti per uno studio del «Sole 24 Ore», oggi, a Prato un'azienda su otto è cinese, e su un dato complessivo di 3.500 aziende solo 215 sono ancora attive nel settore tessile, mentre tutte le altre operano nel settore delle confezioni, con tessuti importati dalla Cina a basso prezzo, cuciti copiando i modelli degli stilisti famosi e rivenduti secondo un modello low cost che va dal produttore al consumatore; lo studio del «Sole 24 Ore» ha dimostrato, inoltre, che su cento aziende cinesi che aprono a fine anno ne rimangono solo quaranta, in segno di un turnover continuo messo in atto per sfuggire ai controlli, mentre dall'analisi dei fatturati è emerso che il giro d'affari delle imprese in mano ai cinesi è stimato in un miliardo e ottocento milioni di euro, dei quali, si sospetta, un miliardo in nero; il sorpasso delle aziende cinesi rispetto a quelle italiane, nonché la maggiore sopravvivenza alla crisi in atto delle prime rispetto alle seconde trova le sue ragioni, almeno per una parte, nel fatto che le aziende cinesi disattendono larga parte delle normative sia in materia di commercio, quali ad esempio, gli orari di apertura dei negozi, sia rispetto alle tutele riconosciute ai lavoratori, posto che si basa, per larghissima parte, sullo sfruttamento della manodopera clandestina, laboratori-dormitorio dove la gente vive e lavora senza distinzioni, ponendo in essere un fenomeno di vera e propria concorrenza sleale; l'Osservatorio socio-economico sulla criminalità del CNEL, nel Rapporto di ricerca sulla criminalità organizzata cinese in Italia pubblicato nel maggio 2011, ha rilevato come «nella gestione dell'immigrazione illegale cinese, possiamo rilevare con una certa continuità l'esistenza di un modello fortemente strutturato» e ha evidenziato che «le denunce che coinvolgono i cittadini cinesi per reati relativi all'immigrazione in violazione del decreto legislativo n.286 del 1998 risultano particolarmente consistenti: dal 2004 al 2010 sono state denunciate 28.464 persone», precisando che nel totale dei dati è compresa un'ampia varietà di delitti, dalle violazioni relative al permesso di soggiorno, all'introduzione e favoreggiamento dell'immigrazione illegale, fino alle assunzioni irregolari da parte del datore di lavoro; in data 1 o dicembre 2013 un incendio scoppiato in una fabbrica al «macrolotto» di Prato ha causato la morte di sette lavoratori cinesi, e lo scorso 6 febbraio 2014 si è verificato un incendio doloso in una fabbrica cinese di valigie in altra zona del fiorentino, sul quale sta svolgendo accertamenti la direzione distrettuale antimafia di Firenze; in particolare l'incendio verificatosi a dicembre ha dimostrato una volta di più le condizioni incredibili nelle quali sono costretti a vivere e lavorare i cinesi impiegati nelle locali aziende; rispetto ad entrambi gli incendi gli inquirenti stanno attentamente valutando la pista del racket della criminalità organizzata orientale, molto ramificata nel nostro territorio e particolarmente aggressiva; nei mesi scorsi il comune di Prato ha denunciato il fatto che alcune banche, tra cui il Monte dei Paschi di Siena, avrebbero concesso mutui e prestiti molto elevati a persone della comunità cinese senza ricevere in cambio alcuna garanzia, per una somma totale che si aggirerebbe intorno ai 200 milioni di euro, e che in merito è in atto un'indagine della procura di Prato e della Banca d'Italia che non hanno portato a quanto risulta dalla stampa, a risultati concreti–: quali iniziative il Governo abbia assunto in seguito ai citati fatti al fine di mettere in sicurezza le aziende che operano nel settore produttivo di Prato e i lavoratori impiegati presso di esse, nonché al fine di garantire il rispetto delle norme da parte di quelle aziende, contrastando la concorrenza sleale e ripristinando condizioni di parità di accesso al mercato per tutte le aziende; quali iniziative abbia assunto il Governo, inoltre, per combattere le ramificazioni della criminalità organizzata orientale sul nostro territorio nazionale. (4-04245)

 
Cronologia
mercoledì 26 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 133 contrari, senza subemendamenti e articoli aggiuntivi, l'emendamento 1.900 del Governo, interamente sostitutivo del disegno di legge recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (S. 1212), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



giovedì 27 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si reca in visita ufficiale in Italia.

mercoledì 2 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva la proposta di legge recante deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331-927-B), già approvata con modificazioni dal Senato il 21 gennaio (legge 28 aprile 2014, n. 67).