Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01534 presentata da GIBIINO VINCENZO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' XVII LEGISLATURA) in data 07/01/2015

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01534 presentata da VINCENZO GIBIINO mercoledì 7 gennaio 2015, seduta n.369 GIBIINO, GASPARRI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che: durante i lavori per l'ammodernamento dell'itinerario Palermo-Lercara Friddi, lungo la statale 121 Catanese, è stata necessaria la costruzione del viadotto Scorciavacche, opera del valore di circa 13 milioni di euro, come unico collegamento diretto tra le provincie di Palermo ed Agrigento; l'inaugurazione del viadotto è avvenuta in data 23 dicembre 2014, con 4 mesi di anticipo rispetto alla data di ultimazione lavori prevista dal progetto per marzo 2015; il 30 dicembre u.s., dopo una sola settimana di operatività, a causa anche delle avverse condizioni meteorologiche, il viadotto è crollato causando l'interruzione della strada statale 121; a detta degli ingegneri responsabili dell'esecuzione dell'opera del consorzio Bolognetta scpa, il viadotto sarebbe crollato a causa di un movimento di roto-traslazione ovvero un cedimento del terreno di fondazione del corpo stradale con innesco di uno scivolamento verso valle di parte del rilevato; il consorzio comprende la ditta Cmc di Ravenna (che ha la stessa sede legale della Bolognetta scpa), una delle principali società costruttrici della Tav della Maddalena di Chiomonte e il cui presidente è Massimo Matteucci, la ditta Ccc società cooperativa di Bologna sempre di Massimo Matteucci che detiene una sede anche a Palermo e la catanese Tecnis SpA di Mimmo Costanzo, partecipata al 50 per cento dalla Cogip di cui quest'ultimo è fondatore; da notizie emerse in data 6 gennaio 2015 su "il Giornale" parrebbe che la ditta Cmc, cooperativa Muratori&Cementisti di Ravenna, abbia avuto già in passato controversie legali in seguito all'esecuzione di taluni lavori. Essa infatti detiene un " curriculum giudiziario" abbastanza particolare, come si può evincere dal sito web del Corpo forestale dello Stato che 2 anni fa, insieme alla Guardia di finanza, ha messo i sigilli al porto di Molfetta (Bari) ipotizzando per l'azienda una serie di reati tra cui associazione a delinquere, truffa ai danni dello Stato, abuso d'ufficio, reati contro la fede pubblica, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi e reati ambientali; lo stesso presidente dell'Anas, Pietro Ciucci, eseguendo una ricognizione nei luoghi interessati all'infrastruttura, ha confermato che il cedimento è stato conseguenza di un errore di progettazione o esecuzione dell'opera stessa; a giudizio degli interroganti la situazione è irragionevole e descrive in toto come le politiche infrastrutturali del Governo in carica, lanciate "in pompa magna" all'interno del decreto-legge n. 133 del 2014, "sblocca Italia", convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164 del 2014, rappresentino un campanello d'allarme da brivido, poiché sono metafora dei facili annunci dietro ai quali non vi si trova alcun fondamento, si chiede di sapere: se sul luogo di costruzione dell'opera siano state effettuate adeguate indagini geognostiche; quali orientamenti il Ministro in indirizzo intenda esprimere in riferimento a quanto esposto e, conseguentemente, quali iniziative voglia intraprendere per risolvere la situazione del viadotto ceduto; se intenda procedere in tempi celeri al ripristino della viabilità ordinaria nel tratto di strada che collega le province di Palermo e Agrigento; se voglia individuare chi siano i reali responsabili della sciagura e quali sanzioni voglia infliggere loro; per quali ragioni siano stati affidati i lavori di realizzazione del viadotto alla ditta Cmc, azienda che già in passato ha avuto svariate controversie giudiziarie; se intenda monitorare con solerzia tutte le opere infrastrutturali finanziate dal Governo affinché non si incorra nuovamente in situazioni drammatiche come quella esposta. (3-01534)

 
Cronologia
giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Lituania adotta l'euro.

giovedì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Siria vengono liberate Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite ad Aleppo il 31 luglio 2014.