Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00812 presentata da GIORGIS ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/01/2015

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00812 presentato da GIORGIS Andrea testo presentato Giovedì 15 gennaio 2015 modificato Venerdì 6 febbraio 2015, seduta n. 373 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione , per sapere – premesso che: il comma 421 dell'articolo 1 della legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n.190), prevede la riduzione delle dotazioni di personale delle città metropolitane e delle province delle regioni a statuto ordinario; allo stesso comma è previsto che entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, i predetti enti possano deliberare una riduzione ulteriore a quella del 30 per cento e del 50 per cento già prevista (rispettivamente per le città metropolitane e le province) dalla medesima legge; ai sensi del comma 422 dell'articolo 1 della legge n.190 del 2014, in considerazione del processo di riordino delle funzioni di cui alla legge 7 aprile 2014, n.56, secondo modalità e criteri definiti nell'ambito delle procedure e degli osservatori di cui all'accordo previsto dall'articolo 1, comma 91, della legge 7 aprile 2014, n.56, è individuato, entro il termine di novanta giorni dalla data di entrata in vigore della citata legge, il personale che rimane assegnato agli enti provinciali e alle città metropolitane e quello da destinare alle procedure di mobilità, nel rispetto delle forme di partecipazione sindacale previste dalla normativa vigente; il comma 423 (onde evitare che si consumino scelte arbitrarie e irragionevoli) prevede che le procedure di mobilità del personale interessato siano definite secondo criteri fissati con decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge. Il personale destinatario delle procedure di mobilità, che conserva la posizione giuridica ed economica maturata, è ricollocato, prioritariamente, verso regioni ed enti locali e, in via subordinata, verso altre pubbliche amministrazioni–: se, in attesa della emanazione da parte del Governo delle disposizioni contenenti i criteri per la individuazione delle persone da collocare in mobilità, gli enti territoriali siano legittimati ad individuare i dipendenti da collocare in mobilità e, in caso affermativo, con quali criteri, ossia competenze assegnate al nuovo ente, anzianità, inquadramento e altro; se non ritenga urgente e doveroso assumere iniziative per procedere ad un definitivo chiarimento sulle procedure e sui tempi di attuazione delle disposizioni di legge sopra citate, onde rimuovere situazioni di incertezza ed evitare che si consumino scelte irragionevoli e arbitrarie nei confronti del personale delle province; se non sia comunque opportuno procedere alla individuazione dei dipendenti da collocare in mobilità solo dopo che le regioni abbiano definito se e quali funzioni delegare ai nuovi enti. (2-00812) « Giorgis , D'Ottavio , Lattuca , Lauricella , Portas , Fregolent , Lodolini , Stumpo , Campana , Roberta Agostini , Malisani , Romanini , Montroni , Scuvera , Manzi , Beni , Miotto , Cuperlo , Pollastrini , Fabbri , Fontanelli , Bindi , Carlo Galli , Mauri , Maestri , D'Attorre , Bruno Bossio , Incerti , Giampaolo Galli , Misiani , Lavagno , Lenzi , Ghizzoni , Gregori , Gribaudo , Giuseppe Guerini , Paris ».





 
Cronologia
giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Lituania adotta l'euro.

giovedì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Siria vengono liberate Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti rapite ad Aleppo il 31 luglio 2014.

giovedì 22 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La BCE annuncia l'avvio di un programma di acquisto di obbligazioni emesse da amministrazioni centrali dei paesi dell'area dell'euro, agenzie situate nell'area dell'euro e istituzioni europee (c.d. quantitative easing), per un totale di 60 miliardi di euro.