Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01936 presentata da CENTEMERO ELENA (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 19/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01936 presentato da CENTEMERO Elena testo presentato Martedì 19 gennaio 2016 modificato Mercoledì 20 gennaio 2016, seduta n. 551 CENTEMERO e OCCHIUTO . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: nella legge 13 luglio 2015, n.107, è stabilito che coloro che risultano inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito, di cui al comma 96 sono «assunti a tempo indeterminato, nel limite dei posti di cui al comma 95: a) i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie del concorso pubblico per titoli ed esami a posti e cattedre bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n.82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale , 4 a serie speciale, n.75 del 25 settembre 2012, per il reclutamento di personale docente per le scuole statali di ogni ordine e grado; b) i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente di cui all'articolo 1, comma 605, lettera c) , della legge 27 dicembre 2006, n.296, e successive modificazioni, esclusivamente con il punteggio e con i titoli di preferenza e precedenza posseduti alla data dell'ultimo aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, avvenuto per il triennio 2014-2017», risultando destinatari del piano straordinario di assunzioni di cui al comma 95; nel corso dell'esame del provvedimento in prima lettura alla Camera dei deputati il testo del Governo è stato modificato, prevedendo che fossero oggetto di contratto di assunzione a tempo indeterminato non solo vincitori del concorso, bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n.82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale , 4 a serie speciale, n.75 del 25 settembre 2012, ma anche tutti gli idonei, ossia coloro che risultavano inseriti nelle graduatorie di merito del sopraddetto concorso in base al testo unico. Non esistevano «vincitori», per il testo unico, ma una graduatoria di merito di durata almeno triennale dalla quale attingere la metà dei posti autorizzati per le assunzioni. Pertanto, gli idonei delle graduatorie di merito del concorso 2012 di tutti gli altri gradi ed ordini di scuola sono, invece, stati inseriti nel piano straordinario di assunzioni, come previsto dalla lettera a) del comma 96 dell'articolo 1 della legge n.107 del 2015; la legge n.107 del 2015 non prevede per i docenti della scuola dell'infanzia il potenziamento dell'organico, in grado di assorbire i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e i soggetti inseriti nelle graduatorie di merito del concorso, bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n.82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale , 4 a serie speciale, n.75 del 25 settembre 2012. I docenti di scuola dell'infanzia dopo essere rientrati, sulla carta, nel piano straordinario di assunzioni, sono di fatto stati esclusi da esso; il Governo, nell'imminente concorso a cattedra, che doveva essere bandito entro il 1 o dicembre 2015, ritiene che il fabbisogno dell'organico della scuola dell'infanzia nei prossimi tre anni sarà composto da 6.800 docenti. Ad oggi, è emerso che i circa 15.000 docenti di scuola dell'infanzia che hanno prodotto domanda di partecipazione al piano straordinario di assunzioni sono stati letteralmente posti in stand-by in attesa della delega che servirà a riformare il segmento scolastico da 0 a sei anni; le graduatorie di merito per il 2012 per la scuola dell'infanzia sono ancora vigenti soltanto in Sicilia, Campania, Lazio, Calabria e Puglia; inoltre, va sottolineato che in Sicilia e in Lazio dette graduatorie sono state pubblicate nel 2014 e nel complesso sono presenti soltanto 2.129 candidati. In base al testo unico le graduatorie di merito hanno decorrenza triennale e, alle immissioni 2016/2017, tali graduatorie di merito entreranno nel terzo anno di validità; i docenti hanno superato un concorso ritenuto tra i più difficili, sottoponendosi ad una prova preselettiva, una prova scritta e, infine, una prova orale resa pubblica appena 24 ore prima di sostenerla. Infatti, su 321.000 candidati soltanto il 7 per cento ha superato tutte e tre le prove, dimostrando competenze linguistiche, informatiche, pedagogiche, didattiche; ci si trova di fronte ad una disparità di trattamento che potrebbe dar vita ad un contenzioso per l'amministrazione; il bando del concorso scuola 2016 avrebbe dovuto essere emanato entro il 1 o dicembre 2015, secondo quanto stabilito dalla legge n.107 del 2015. A tutt'oggi tale bando non è ancora stato emanato ed il ritardo del bando potrebbe determinare uno slittamento dello svolgimento del concorso e dunque delle relative nelle assunzioni che sono previste per l'anno scolastico 2016/2017 e potrebbero effettuate solo nel successivo anno scolastico 2017/2018, il che comporterebbe un eventuale risparmio di spesa–: quali iniziative intenda mettere in atto in Ministro interrogato per i soggetti idonei, iscritti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 per la scuola dell'infanzia, ai fini dell'esaurimento delle graduatorie concorsuali e dell'assunzione a tempo indeterminato, in considerazione anche del fatto che il probabile slittamento di un anno delle assunzioni per il concorso 2016 determinerà risparmi di spesa, derivanti dalla parziale attuazione del piano assunzionale di cui al comma 201 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n.107, risparmi che potrebbero essere utilizzati per l'immissione in ruolo, a decorrere dall'anno scolastico 2016-2017, anche dei soggetti iscritti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 per l'infanzia. (3-01936)





 
Cronologia
venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.

martedì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495) (legge 22 gennaio 2016, n. 9).



giovedì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni le proposte di legge recanti introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B).