Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01939 presentata da TAGLIALATELA MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01939 presentato da TAGLIALATELA Marcello testo presentato Martedì 19 gennaio 2016 modificato Mercoledì 20 gennaio 2016, seduta n. 551 TAGLIALATELA e RAMPELLI . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: in questo periodo negli ospedali napoletani si registrano forti criticità legate al picco di persone che hanno contratto forme influenzali, che interessano un numero elevato di bambini; l'ospedale pediatrico Santobono di Napoli è interessato da un notevole incremento di richieste di intervento per assistenza sanitaria e ogni giorno vi sono centinaia di persone che si rivolgono al pronto soccorso della predetta struttura; proprio in ragione della grande richiesta l'ospedale Santobono non riesce a garantire un'assistenza adeguata e puntuale; nel corso degli anni è stato attuato un continuo depotenziamento dell'assistenza pediatrica nella città di Napoli, prima con la chiusura del padiglione di pediatria all'ospedale Cardarelli e, successivamente, con la chiusura del servizio di accettazione H24 dell'ospedale pediatrico Annunziata, quest'ultimo facente parte della medesima azienda sanitaria dell'ospedale Santobono; in particolare, l'ospedale Annunziata era stato accorpato all'azienda ospedaliera Santobono-Pausilipon per costituire il polo pediatrico della città di Napoli e, invece, proprio a seguito di questo accorpamento e per decisione dell'attuale direttore generale, si è visto sottrarre una serie di servizi e professionalità trasferite al nosocomio Santobono; il precedente commissario per la sanità della regione Campania, con proprio decreto, aveva disposto il trasferimento dell'ospedale Annunziata all'azienda sanitaria locale Napoli 1 con l'intento di rafforzare l'assistenza sanitaria pediatrica nel centro storico di Napoli attraverso l'incremento dei servizi territoriali di base; a tutt'oggi il predetto decreto non ha trovato attuazione, mentre continua il depotenziamento dell'ospedale Annunziata a favore della struttura ospedaliera del Santobono; per effetto delle criticità emerse durante il decennio 2000-2010, per la gestione della sanità in Campania è stato disposto un regime commissariale ancora in essere, anche per quanto attiene al piano ospedaliero; ogni decisione circa la riduzione dell'offerta di assistenza pediatrica in Campania deve essere valutata anche dall'attuale commissario; sarebbe opportuno ampliare l'offerta di assistenza pediatrica in Campania, restituendo all'ospedale Annunziata lo storico ruolo di presidio ed istituendo, data la sua particolare posizione all'interno della città di Napoli, presso di esso un punto di pronto soccorso–: se il Governo, tramite il commissario recentemente nominato, abbia autorizzato tali interventi, che, con la riduzione dell'assistenza pediatrica ospedaliera, mettono a rischio la salute dei bambini campani. (3-01939)





 
Cronologia
venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.

martedì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495) (legge 22 gennaio 2016, n. 9).



giovedì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni le proposte di legge recanti introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B).