Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01940 presentata da BINETTI PAOLA (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 19/01/2016

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01940 presentato da BINETTI Paola testo presentato Martedì 19 gennaio 2016 modificato Mercoledì 20 gennaio 2016, seduta n. 551 BINETTI . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: il carcinoma ovarico platino-resistente è una condizione patologica a prognosi infausta che in Italia interessa ogni anno circa 500 donne; tutti i trattamenti valutati fino ad oggi hanno mostrato scarsissima efficacia nei confronti di questa patologia, per la quale non ci sono standard of care di documentata oggettività. La sopravvivenza per le donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente è attualmente di circa 12 mesi e le terapie disponibili sono riconducibili alla classe delle terapie palliative, anche perché si limitano al controllo dei sintomi e al miglioramento della qualità di vita; per il trattamento del carcinoma ovarico platino-resistente la Commissione europea ha approvato il 31 luglio 2014, circa un anno fa, il bevacizumab , conosciuto con il nome di Avastin , e già rimborsato per il trattamento di altre forme di tumore; la Commissione europea ha basato le sue decisioni sui risultati dello studio di fase III Aurelia, in cui l'associazione di carcinoma ovarico platino-resistente alla chemioterapia ha dimostrato tre effetti di rilevante interesse: il raddoppio dell'età di sopravvivenza, lo «stop» alla progressione della malattia e un deciso miglioramento dei tassi di risposta rispetto alla sola somministrazione del chemioterapico; a questi tre effetti va aggiunto anche un deciso miglioramento della qualità di vita delle pazienti per un'effettiva e documentata riduzione della sintomatologia gastro-intestinale, che rappresenta una problematica estremamente invalidante per le donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente; le principali linee guida internazionali in Europa e negli Usa, considerati gli effetti positivi del bevacizumab , ne raccomandano l'uso, dopo una procedura di valutazione accelerata dell'Fda ( priority review) ; in Italia, dopo un anno dall'approvazione della Commissione europea non è ancora stata approvata la rimborsabilità del bevacizumab nel carcinoma ovarico platino-resistente, pur trattandosi di un farmaco che il servizio sanitario nazionale rimborsa in altre patologie specifiche; ovviamente a questo punto il costo del farmaco ricade direttamente sulle donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente, con un effetto discriminante tra chi può permettersi di acquistarlo e chi no, tra le italiane e le altre donne europee; essendo stato l’ Avastin , nome commerciale del bevacizumab , al centro di polemiche che nulla hanno a che vedere con il carcinoma ovarico platino-resistente, sarebbe davvero drammatico se l'onda lunga di quella questione ritardasse o impedisse ad almeno 500 donne ogni anno di potersi curare, migliorando in modo significativo la durata e la qualità della loro vita–: alla luce di quanto esposto in premessa, se il Ministro interrogato non intenda garantire l'accesso al farmaco anche in Italia, accelerando le procedure di rimborsabilità presso l'Agenzia italiana del farmaco, in modo da renderlo disponibile nel più breve tempo possibile a persone la cui aspettativa di vita è strettamente legata all'assunzione del farmaco. (3-01940)





 
Cronologia
venerdì 15 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Burkina Faso, un commando jihadista attacca un ristorante ed un albergo della capitale Ouagadougou, causando 30 vittime, tra cui un bambino italiano, Misha Santomenna, e oltre 50 feriti.

martedì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495) (legge 22 gennaio 2016, n. 9).



giovedì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni le proposte di legge recanti introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B).