Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02674 presentata da TURCO TANCREDI (MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-POSSIBILE) in data 04/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02674 presentato da TURCO Tancredi testo presentato Mercoledì 4 gennaio 2017 modificato Martedì 10 gennaio 2017, seduta n. 721 TURCO , ARTINI , BALDASSARRE , BECHIS e SEGONI . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: recenti notizie di stampa rappresentano un quadro allarmante della situazione dei tribunali italiani in relazione alla produttività ed al numero di cause civili trattate; nelle sedi di tribunali di prima istanza i giudici nel 2015 hanno definito ciascuno 262 processi di contenzioso civile: alcuni uffici hanno superato di molto questa soglia, altri ne hanno portato a termine la metà; consistenti sono le differenze: presso il tribunale di Foggia i giudici in media definiscono 644 procedimenti l'anno, a Bolzano 91 e a Napoli nord 85, dati che vanno interpretati tenendo conto della carenza sia di magistrati sia di personale amministrativo e del carico di lavoro a carico di ciascun tribunale; secondo i dati messi a disposizione dal Ministero della giustizia e riportati dai quotidiani nazionali solo 28 tribunali su 140 non hanno carenze d'organico fra i magistrati togati; considerando le scoperture tra i magistrati ed il personale amministrativo, solo sei tribunali su 140 hanno le piante organiche e, in 15 sedi, i posti vacanti superano il 30 per cento, con il picco di Bolzano che si avvicina al 50 per cento; nelle corti d'appello le cause civili possono durare in media due anni e dieci mesi ed in Corte di cassazione si superano i tre anni; alcuni articoli di cronaca locale attestano che il tribunale civile di Verona è appena sotto la media nazionale per numero di giorni necessari (785) per conseguire una decisione di primo grado e, sebbene questo dato consegni al tribunale di Verona una produttività al di sopra della media nazionale, appare in ogni caso eccessiva di fronte alla domanda di giustizia del tessuto socio-economico veronese; la mancanza di personale giudicante, oltre che amministrativo, contribuisce negativamente sulla velocità di gestione dei processi, provocando così un ovvio allungamento dei tempi decisionali del tribunale, già oberato da un endemico arretrato giudiziario che si aggrava quotidianamente; sul tema, il primo firmatario del presente atto aveva presentato l'interrogazione a risposta in Commissione n.5-04370, il 22 dicembre 2014, nella quale si evidenziava la stessa carenza cronica di personale nelle sezioni dei procedimenti penali nel tribunale di Verona; la soluzione adottata dal presidente del tribunale di Verona è stata quella di fissare due udienze in meno al mese per ciascun magistrato per consentire così di «liberare» una parte del personale delle cancellerie dall'assistenza in udienza e consentire loro di fare il proprio lavoro senza affanno; a tale carenza di personale si aggiunge la repentina decadenza dei giudici di pace in servizio sino al 31 maggio 2016 per intervenuto raggiungimento dei limiti di età anagrafica in forza delle disposizioni del decreto legislativo n.92 del 2016 diretto a costituire la riforma della magistratura onoraria, riscrivendo anche il mandato dei giudici di pace; il fatto ancor più aberrante è costituito dalla mancanza, ad oggi, dell'emanazione e dell'entrata in vigore dei decreti attuativi che dovranno descrivere le modalità ed i limiti per poter svolgere i nuovi concorsi dei giudici onorari di pace (GOP)–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza della situazione descritta; se e quali elementi abbia attualmente a disposizione per poter quantificare e fornire dati aggiornati sulla consistenza numerica del personale amministrativo di cancelleria, di magistrati togati ed onorari, nonché dei giudici di pace in ruolo, rispetto al numero previsto dalla pianta organica dei tribunali e degli uffici dei giudici di pace in Italia e, in particolare, presso il tribunale e ufficio del giudice di pace di Verona; se possa fornire dati ed informazioni relativamente a quanto personale sia assegnato ad altri compiti, in Italia ed in particolare presso il tribunale e l'ufficio del giudice di pace di Verona; se e quali iniziative di competenza intenda promuovere in merito alla necessità di garantire un'effettiva organizzazione delle attività di cancelleria presso i tribunali in Italia e, in particolare, presso il tribunale e l'ufficio del giudice di pace di Verona; se e per mezzo di quali iniziative ritenga opportuno intervenire, per quanto di competenza, al fine d'incrementare l'organico del personale giudicante ed amministrativo nei tribunali e negli uffici del giudice di pace italiani, onde ovviare alla carenza venutasi a determinare. (3-02674)





 
Cronologia
domenica 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il portoghese António Guterres è il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite.

lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.