Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15089 presentata da FANTINATI MATTIA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 04/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15089 presentato da FANTINATI Mattia testo presentato Mercoledì 4 gennaio 2017 modificato Lunedì 9 gennaio 2017, seduta n. 719 FANTINATI . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: temperature autunnali superiori alla media stagionale hanno favorito nelle regioni del Nord-est una enorme proliferazione della cosiddetta cimice marmorata (nome scientifico Halyomorpha halys), un insetto molto dannoso per le coltivazioni; la cimice marmorata non trova antagonisti naturali in Italia e per motivi sanitari non è possibile importare insetti antagonisti dalla Cina. Un problema, questo, che rende molto difficile la lotta all'insetto che da adulto è in grado di volare per lunghe distanze alla ricerca del cibo e sverna in edifici o anfratti riparati per poi raggiungere in primavera le piante per alimentarsi, accoppiarsi e deporre le uova. Per ora, azioni di contrasto possono avvenire solo attraverso le reti anti-insetti a protezione delle colture; l'invasione di questo insetto, originario dell'Asia orientale – in particolare da Taiwan, Cina e Giappone- ha destato l'allarme di Coldiretti che prevede ingenti danni all'agricoltura. Le coltivazioni più a rischio sono quelle di pere, mele, kiwi, uva, soia e mais; la prima segnalazione si è avuta in Emilia Romagna nel 2012, ma quest'anno la situazione è drammatica soprattutto nelle zone comprese tra Friuli e Veneto, anche se non mancano riscontri in altre regioni, dalla Lombardia al Piemonte; secondo le stime di Coldiretti, in Italia i danni all'agricoltura sarebbero superiori al miliardo di euro–: quali iniziative si intendano adottare per sostenere gli agricoltori italiani che stanno subendo gravi danni a causa della diffusione incontrollata delle cimici asiatiche; quali iniziative urgenti si intendano porre in essere per sostenere le regioni del Nord nell'attuazione di misure di contrasto alla proliferazione di questo insetto, particolarmente nocivo per l'agricoltura italiana. (4-15089)





 
Cronologia
domenica 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il portoghese António Guterres è il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite.

lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.