Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15091 presentata da COVA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 04/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15091 presentato da COVA Paolo testo presentato Mercoledì 4 gennaio 2017 modificato Lunedì 9 gennaio 2017, seduta n. 719 COVA , CARRA e ZANIN . — Al Ministro della salute, al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: il 12 dicembre2016 una veterinaria pubblica dipendente è stata aggredita fisicamente e verbalmente, anche con minacce, nello svolgimento delle sue funzioni per conto della asl di Mantova (confluita nell'ats Val Padana) presso un macello del mantovano; per la stessaazienda sanitaria lavora il veterinario pubblico dipendente che il 4 marzo 2016 è stato colpito, riportando gravi danni con una prognosi di 30 giorni, da persona rimasta ignota mentre si trovava nel parcheggio del macello nel quale doveva prestare servizio; i dati raccolti dal Sivemp (31 aggressioni da luglio 2008 a luglio 2012) sono solo i casi segnalati tra gli associati sulla base delle denunce presentate all'autorità giudiziaria o alle asl. Il fenomeno, però, è molto più ampio, perché molte aggressioni avvengono in luoghi isolati e privati, in totale mancanza di telecamere di sorveglianza o di personale addetto alla sicurezza. Di conseguenza, essi sono privi di elementi probanti che sostengano la denuncia, a cui quindi, nella maggior parte dei casi, si rinuncia a far seguito; l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull'attività di medicina veterinaria pubblica è stato convocato presso il Ministero della salute il 24 gennaio 2014; da allora non si sono avuti ulteriori incontri, nonostante altri fenomeni di minacce subite dai medici veterinari–: quali iniziative di competenza intendano mettere in atto i Ministri interrogati per garantire la sicurezza dei medici veterinari pubblici dipendenti nello svolgi- mento del proprio lavoro e se si intendano riprendere i lavori dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori e sull'attività di medicina pubblica per valutare quali iniziative mettere in campo per evitare ulteriori minacce e aggressioni. (4-15091)

 
Cronologia
domenica 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il portoghese António Guterres è il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite.

lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.