Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15099 presentata da PAGLIA GIOVANNI (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 09/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15099 presentato da PAGLIA Giovanni testo di Lunedì 9 gennaio 2017, seduta n. 720 PAGLIA . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che: in data 17 marzo 2015 la Commissione Cultura della Camera dei deputati approva una risoluzione che impegna il Governo, fra l'altro, «ad assicurare all'Archivio Centrale dello Stato le risorse e le collaborazioni per il riordino, l'inventariazione e la digitalizzazione del consistente materiale documentale relativo al riconoscimento della qualifica di partigiano o di patriota, quali intervento prodromico al conferimento di una attestazione di riconoscimento e di gratitudine a quanti hanno contribuito alla lotta di Liberazione»; a seguito di tale deliberazione, il Ministero della difesa provvede il 22 aprile 2015 a conferire la cosiddetta Medaglia della Liberazione alle sei associazioni combattentistiche (ANPI, ANPC, FIVL, FIAP, ANRP, ANCFARGL) e a 51 reduci; il 15 dicembre dello stesso anno veniva poi conferita ad altre dodici associazioni; nel corso del 2016, sulla base di elenchi ricevuti dalle associazioni, il Ministero provvedeva poi a realizzare 6784 attestati e medaglie, 5200 dei quali venivano materialmente consegnati entro il 20 giugno dello stesso anno; in particolare, in data 16 giugno 2016 vengono consegnate le medaglie a 83 insigniti presso la prefettura di Vicenza, nel corso di una cerimonia commemorativa di grande diffusione mediatica; fra questi, viene insignito Valentino Bortoloso «Teppa», partigiano combattente, attivamente impegnato nella lotta di Liberazione nella Val Leogra, e come tale certamente in possesso dei requisiti alla base del succitato riconoscimento; il ruolo significativo svolto da Bortoloso nella Resistenza era peraltro già stato riconosciuto il 16 marzo 1983, quando il Ministro della difesa Spadolini e il Presidente della Repubblica Pertini avevano concesso il diploma d'onore al combattente per la Libertà d'Italia 1943-1945; l'attribuzione della Medaglia scatena forti polemiche nel territorio del vicentino a causa della partecipazione di Bortoloso al cosiddetto eccidio di Schio, episodio risalente alla notte fra il 6 e il 7 luglio 1945, quando 54 persone detenute nel carcere locale vennero uccise da un commando armato; per questo episodio Bortoloso fu ritenuto colpevole e scontò dieci anni di carcere; a seguito di una campagna di stampa e delle richieste del sindaco di Schio, nonché di un assessore regionale del Veneto, nell'agosto 2016 il Ministero della difesa ritiene di revocare la Medaglia; l'interrogante ritiene che non sussistessero minimamente le condizioni per tale ritiro, anche in conseguenza dell'esplicita conferma da parte dell'ANPI delle condizioni oggettive alla base del conferimento; la Medaglia della Liberazione rappresenta, infatti, un riconoscimento del ruolo attivo esercitato nella Resistenza, che nel caso di Bortoloso è innegabile, al punto da essere già stato riconosciuto dalla Repubblica; si ricorda anche che nel 2005 a Schio si è pervenuti alla firma del Patto di concordia civica, dopo un percorso che ha impegnato ANPI, AVL, comune e famigliari delle vittime dell'eccidio, finalizzato a superare la lacerazione della memoria e della coscienza determinatasi dopo il sanguinoso episodio; appare quindi difficilmente comprensibile che, al di là della responsabilità scontata sul piano penale, Bortoloso non possa essere riconosciuto come ciò che effettivamente fu, ovvero un combattente per la Libertà dell'Italia dal nazifascismo–: sulla base di quali valutazioni il Ministero della difesa abbia stabilito di dover provvedere alla revoca della medaglia; se non si ritenga di dover rivedere la propria posizione, che, a giudizio dell'interrogante, si scontra in tutta evidenza con determinazioni opposte già assunte nel merito dalla Repubblica. (4-15099)





 
Cronologia
domenica 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il portoghese António Guterres è il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite.

lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.



martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.