Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02689 presentata da RAMPELLI FABIO (FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/01/2017

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02689 presentato da RAMPELLI Fabio testo presentato Martedì 10 gennaio 2017 modificato Mercoledì 11 gennaio 2017, seduta n. 722 RAMPELLI , RIZZETTO , CIRIELLI , LA RUSSA , GIORGIA MELONI , NASTRI , PETRENGA , TAGLIALATELA e TOTARO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: già nel settembre 2016 gli interroganti avevano presentato un atto di sindacato ispettivo urgente per segnalare le gravi inefficienze nel sistema di distribuzione dei migranti sul territorio nazionale, con particolare riferimento al Veneto e ai comuni di Bagnoli di Sopra, Cona e Agna nella provincia di Venezia, nei quali sono presenti duemilacinquecento immigrati a fronte di una popolazione residente di appena novemilaseicento persone; in risposta al citato atto il Ministro dell'interno pro tempore aveva affermato che «l'onorevole interrogante dice una cosa molto vera, ossia il fatto che in quei due comuni da lui citati vi è un sovraffollamento, che è una condizione ingiusta che noi intendiamo rimuovere», ribadendo, in sostanza, le promesse già fatte nel corso dell'estate 2016 ai sindaci dei comuni interessati di redistribuire i migranti presenti al fine di ridurre il numero di quelli che sarebbero rimasti nelle strutture fino alla capienza originaria delle stesse; tali promesse non solo non hanno avuto seguito, ma il numero dei migranti ospitati nei due hub , allestiti, rispettivamente, nelle frazioni di San Siro e di Conetta e che si trovano ad una distanza di appena cinque chilometri l'uno dall'altro, ha continuato ad aumentare: da 800 a 900 nel primo e addirittura da 1.000 a 1.500 nel secondo; il 2 gennaio 2017 nella struttura di Conetta è deceduta una giovane donna ivoriana, fatto in seguito al quale si è scatenata una vera e propria rivolta dei migranti all'interno del centro, sedata solo nella notte dopo l'intervento di polizia e carabinieri; in seguito alla rivolta circa un centinaio di migranti del centro di Conetta sono stati trasferiti ad altra sede, ma non sembra essere prevista alcuna ulteriore iniziativa per riportare la situazione alla normalità nelle strutture e nei comuni interessati; la sistematica e prolungata disattenzione del Governo alla difficile situazione che si sta registrando a causa dei fatti di cui in premessa sta generando numerosi problemi nella vita delle comunità locali, con i residenti costretti a subire la presenza di centinaia di migranti, che girovagano e bighellonano per il paese o bivaccano in piazza o nei giardini pubblici, e i sindaci che devono gestire l'ordine pubblico in una condizione perennemente al limite dell'emergenza; tale stato di cose, purtroppo, non interessa solo i comuni che ospitano una struttura di accoglienza ma anche quelli immediatamente limitrofi, i quali, tuttavia, sono stati esclusi dalla concessione del bonus economico previsto dal decreto-legge n.193 del 2016 in favore dei comuni che accolgono le persone richiedenti la protezione internazionale–: quali urgenti iniziative intenda assumere in merito ai fatti di cui in premessa. (3-02689)





 
Cronologia
lunedì 9 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Dopo due anni, riapre l'ambasciata italiana a Tripoli.



martedì 17 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Antonio Tajani è eletto Presidente del Parlamento europeo.