Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00021 presentata da ROTTA ALESSIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 11/05/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00021 presentato da ROTTA Alessia testo di Venerdì 11 maggio 2018, seduta n. 10 ROTTA . — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: a metà aprile 2018, presso lo stabilimento di Sanguinetto (Venezia), la multinazionale Unilever, parlando di «ottimizzazione dei costi», ha avviato la procedura di mobilità per 42 dipendenti su un organico di circa 200 unità; ai licenziamenti previsti vanno aggiunte dalle 10 alle 15 posizioni a termine – su oltre 30 in servizio – che non saranno riconfermate. L'impresa ha inoltre chiesto l'estensione della flessibilità oltre le previsioni dei contratto collettivo nazionale; per tali ragioni, da alcuni giorni gli operai e gli impiegati sono in stato di agitazione davanti ai cancelli dello stabilimento; non accadeva dal 2011, quando la società italiana della multinazionale anglo-olandese aveva annunciato un precedente piano di tagli all'organico; attualmente l'obiettivo delle parti sociali è di azzerare il piano o quanto meno indurre Unilever a valutare l'utilizzo degli ammortizzatori, come i contratti di solidarietà o la cassa integrazione; in tal senso, si guadagnerebbe il tempo necessario per verificare tutti i possibili, scenari, anche in concerto con le amministrazioni, locali, che potrebbero mettere a punto un piano di agevolazioni tariffarie a vantaggio dello stabilimento, pur di salvare posti, di lavoro; l'azienda, tuttavia, ha chiarito che non intende percorrere questa strada e non sembra disposta a ragionare con le parti sociali per rivedere il piano industriale; il legittimo timore tra i lavoratori è che questa procedura di mobilità sia solo l'inizio di una progressiva riduzione della produzione nello stabilimento veronese e che tale riduzione possa rappresentare l'inizio di un progetto più ampio che prevede lo spostamento della produzione in un Paese dove i costi sono inferiori –: quali siano gli orientamenti dei Ministri interrogati per quanto di competenza; se e quali iniziative intendano adottare, per quanto di competenza, al fine di istituire un tavolo di concertazione, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, per tutelare i lavoratori e le loro famiglie e salvaguardare la realtà aziendale in questione. (5-00021)