Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01000 presentata da MACINA ANNA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 27/11/2018

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01000 presentato da MACINA Anna testo di Martedì 27 novembre 2018, seduta n. 91 MACINA , ALAIMO , DIENI , BERTI , BILOTTI , BRESCIA , MAURIZIO CATTOI , CORNELI , D'AMBROSIO , DADONE , FORCINITI , PARISSE , FRANCESCO SILVESTRI , DAVIDE AIELLO e ELISA TRIPODI . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: nel corso delle ultime settimane pesanti ondate di maltempo si sono abbattute sulla Sicilia, prima sulle aree delle province di Catania, Enna e Siracusa, e a distanza di pochi giorni sulle aree della province di Palermo e Agrigento, causando tredici vittime oltre a una serie di inondazioni e numerosi danni ancora non quantificabili; tali eventi hanno provocato frane e allagamenti mettendo in pericolo la vita di molte persone; le operazioni di salvataggio e di soccorso sono state effettuate anche con l'intervento degli elicotteri dei vigili del fuoco; difatti, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, oltre al contrasto e alla prevenzione degli incendi, svolge anche altre funzioni tra le quali quella di ricerca, salvataggio e soccorso; per ricerca e soccorso si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo attraverso l'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e di emergenza, quali ad esempio improvvisi o minaccianti crolli strutturali, frane, piene, alluvioni o di altra pubblica calamità; con riferimento alle situazioni di emergenza sopra richiamate, tutti gli interventi hanno come requisito principale l'immediatezza della prestazione e la rapidità di intervento per i quali sono richieste idonee risorse strumentali; in relazione ai nuclei elicotteri, ad oggi, risultano essere solo dodici quelli distribuiti a livello nazionale e nello specifico ubicati nelle città di Arezzo, Bari, Bologna, Roma, Catania, Genova, Pescara, Salerno, Sassari, Torino, Varese e Venezia; in virtù di questa distribuzione, è evidente che il territorio nazionale risulta essere scoperto in diverse regioni tra le quali la Calabria, la Sicilia occidentale e la Sardegna meridionale; questa situazione comporta una disomogeneità di supporto aereo di emergenza e soccorso su una parte del territorio nazionale –: se il Ministro interrogato, anche alla luce dei fatti di cronaca che hanno colpito la Sicilia e richiamati in premessa, ritenga opportuno verificare l'adeguatezza della distribuzione dei nuclei elicotteri del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a livello nazionale, al fine di adottare le misure necessarie a garantire una uniformità di intervento e di soccorso. (5-01000)